Sono passati poco più di venti anni dalla caduta del Muro di Berlino. La transizione dall’economia pianificata all’economia di mercato avrebbe dovuto portare sia democrazia che sviluppo economico nei Paesi ex comunisti. Tuttavia, molte economie in transizione non hanno ancora raggiunto ne un più alto livello di ricchezza economica ne un maggiore sviluppo democratico, mentre si osservano fondamentali differenze nei sentieri di transizione di quei Paesi. La relativa migliore posizione nella transizione della maggior parte dei Paesi dell’Europa Centro Orientale rispetto alle Repubbliche ex Sovietiche, sia in termini economici che politici, può essere spiegata sulla base dei diversi livelli di capitale sociale, fiducia, coinvolgimento della società civile, performance del mercato del lavoro, e dall’emergenza di una classe media che ha portato migliori livelli di democrazia e poi di sviluppo.
Keywords: Transizione, Istituzioni, Capitale sociale, Mercato del lavoro
Jel Code: P30, B52, P26, J20