Negli ultimi anni assistiamo ad una crescente domanda di partecipazione nei processi decisionali pubblici, coerentemente con gli ideali democratici ma anche con la mancanza di legittimazione delle istituzioni e della classe politica. In questo articolo, dopo un’introduzione sulla vaghezza del concetto di partecipazione, si propongono alcune riflessioni sulle relazioni tra istituzioni, cittadini e partecipazione, tenendo in considerazione anche alcune delle sottostanti teorie del processo decisionale ed esplorando l’idea che la partecipazione sia un tipo di opportuna attività di "lusso" nella giusta situazione. Si suggerisce di considerare lo scopo, gli attori, il contesto dove la partecipazione sarà implementata e solamente dopo queste analisi scegliere le techiche e gli strumenti di indagine più adeguati. A questo fine, sono recensiti più di duecento mecanismi di coinvolgimento pubblico, la cui metà sono comparati con riferimento a due aspetti: lo scopo principale della partecipazione ed il tipo di coinvolgimento degli stakeholders e dei cittadini. Lo scopo generale è di sottolineare il bisogno della Pubblica Amministrazione e soprattutto dei metodologi di conoscere e di saper scegliere nell’ampia varietà di procedure di coinvolgimento pubblico, in modo che i processi partecipativi possano essere più efficienti ed efficaci ed aggiungere valore alle decisioni.
Keywords: Partecipazione, tecniche di coinvolgimento, decisione pubblica