Il lavoro studia l’andamento della disuguaglianza di opportunità educative (Doe) di genere nell’Italia del secondo dopoguerra, e l’interazione tra questo e quello della Doe dipendente dalle origini sociali, intese sia come classe di origine che come livello d’istruzione dei genitori. Lo studio è condotto sui dati dell’Indagine nazionale sulla mobilità sociale (1985) e dell’Indagine longitudinale sulle famiglie italiane (1997), e comprende 5 coorti di nascita decennali, dal 1920 al 1969. Si utilizza il modello logit cumulativo (logit ordinale) che consente di modellare insieme sia la disuguaglianza scolastica che l’espansione del sistema educativo. I risultati confermano in generale quanto già noto in merito: la Doe di genere è diminuita, così come - in misura inferiore - quella legata all’origine sociale. Inoltre, le analisi mostrano che: a) la diminuzione della Doe di genere ha luogo ai livelli d’istruzione superiori, mentre nella scuola dell’obbligo persiste un vantaggio maschile; b) la diminuzione della Doe di genere è più forte nelle classi agricole, dove le donne erano più svantaggiate; c) a parte questo, la diminuzione è la stessa per tutte le classi di origine e per tutti i livelli d’istruzione delle famiglie di origine.
Keywords: Disuguaglianza opportunità formative, genere, origine sociale, classe sociale