L’autore intende presentare all’attenzione degli studiosi un primissimo spaccato del mondo giudiziario penale padovano in relazione alla questioni scientifico forensi. La base di ricerca è quella dell’archivio del Maleficio del rettorato di Padova e il corpus enucleato fa riferimento al lavoro dell’avvocato Zorzi Marenzi tra il 1751 e il 1757. In particolare si mettono in evidenza le opzioni difensive di questo avvocato quando la sua attività incontra il problema del reato di aborto, e la strada che sembrano aprire in relazione all’utilizzo della consulenza scientifica di estrazione accademica nel processo. La città in oggetto è la sede tradizionale di una delle più prestigiose università occidentali, ma l’incontro con l’amministrazione del diritto delle istituzioni della Repubblica di Venezia è controverso e non lineare. Anche la elaborazione delle difese risentirà, in positivo e in negativo, delle difficoltà di questo incontro, e Marenzi, figura magistrale del foro di Padova per trentotto anni, conoscerà la sconfitta.
Keywords: Avvocatura, scienza forense, consulenza accademica, Studium, processo, Padova