L’autore, attraverso la storia giudiziale di un’imputata minorenne, riflette e confronta due diverse prospettive di approccio alla realtà umana: quella giuridica e quella psicoanalitica. L’ascolto psicologico, in particolare gruppoanalitico, focalizzando l’importanza degli intenzionamenti ambientali nel determinare la capacità dell’agire responsabile, apre lo spazio, al paziente, per una comprensione ricostruttiva e ri-fondativa del soggetto. Le norme, allora, riflettono consapevolezza di sé e degli altri; segnate da una possibilità di scelta permettono l’assunzione di responsabilità, e il godimento di un proprio diritto che costituisce l’irrinunciabile premessa a una, sia pure relativa, possibilità di libertà.
Keywords: Norma e comprensione, responsabilità e libertà, ascolto amorale, coscienza, contagio psichico e separazione