Nel rivisitare la personalità borderline, l’autrice riporta il pensiero di vari teorici sulla dinamica e l’eziologia del disturbo borderline. Esamina le insufficienze nel materiale didattico dell’Iiba. Riconsidera alcuni aspetti incluso la dinamica genitore-figlio: gli aspetti corporei includendo una nuova teoria sul perché non ci sia un solo tipo caratteriale su cui convenire. L’età della ferita borderline, includendo una nuova teoria sia sull’età sia sui blocchi corporei principali. Adatta il borderline sullo schema evolutivo della Mahler e della Horner. Avvertenze per il trattamento del paziente borderline sono dare la priorità al respiro, al grounding e all’energia. Cita una nuova ricerca che conferma alcuni tratti del Bpd cui seguono interventi specifici per affrontare gli aspetti relazionali nel trattamento da un punto di vista bioenergetico.
Keywords: Borderline, paura dell’annientamento, cooperazione, rabbia, confini