Attraverso la rappresentazione di un frammento del suo percorso metodologico nello studio delle strategie di identità delle persone senza dimora, l’autrice sottolinea l’importanza della ricerca sul campo come matrice per capire la realtà sociale che viene osservata. La molteplicità delle identità, sia quelle del ricercatore che quelle delle persone studiate, emerge proprio da questo incontro; tale molteplicità è vista come un processo di mutua comprensione e auto-conoscimento. Proprio qui si può apprezzare la fertilità di questo approccio riflessivo, specialmente quando è applicato a persone che stanno vivendo la povertà estrema e una continua stigmatizzazione. Questo tipo di analisi mette in crisi le rappresentazioni riduttive di queste "figure solitarie e senza radici", rivelando così la complessità dei loro percorsi biografici in un contesto sociale.
Keywords: Senza dimora; identità; riflessività; ricerca sul campo; traiettorie biografiche; primo contatto