La ricerca mette in evidenza come la pubblicità imponga una particolare veste estetica allo spazio urbano. Il lavoro si basa sull’analisi e sul confronto del tessuto urbano di due città molto diverse da ogni punto di vista (economico, sociale, politico): Milano e Bratislava. Lo studio evidenzia le nuove modalità di utilizzo del linguaggio pubblicitario e le sue applicazioni nel contesto urbano: Bratislava ha una conformazione più caotica risultante dalla diffusione "selvaggia" della pubblicità; Milano, al contrario, è caratterizzata da un modello di pubblicità che tende a "mimetizzarsi" nel tessuto urbano. I processi comunicativi agiscono sulle esperienze di consumo degli individui influenzando le loro scelte in termini di stili di vita, abitudini, luoghi di consumo; così, gli stessi luoghi di consumo si trasformano, dando vita ad una nuova architettura della città.
Keywords: Vetrinizzazione; Milano; Bratislava; pubblicità; marketing urbano; centri commerciali; consumo