La formazione degli operatori inseriti nei diversi ambiti istituzionali, specialmente in quello sanitario, si è andato sempre più imponendo con il progressivo incremento delle conoscenze e della evoluzione tecnica. La impostazione della medicina psicosomatica, sorta dalla psicoanalisi, si è posta da tempo il problema della formazione del medico alla relazione interpersonale con il paziente, soprattutto a partire dall’opera di Michael Balint. Nel presente lavoro tratteremo il problema della formazione del medico nella relazione con il suo paziente, in riferimento alla particolare modalità formativa: quella proposta da Balint e seguendo il percorso compiuto dalla Società Italiana di Medicina Psicosomatica (SIMP).
Keywords: Medicina psicosomatica; Gruppi Balint; formazione operatori; relazione