La dipendenza nella pratica dell'esorcisimo e nell'appartenenza a gruppi setta
Titolo Rivista: PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori: Maririta Billi, Antonello Grossi, Francesca Siviero, Elisa Salmaso
Anno di pubblicazione: 2011
Fascicolo: 2 Mandato giudiziario e psicoterapia
Lingua: Italiano
Numero pagine: 15
P. 127-141
Dimensione file: 131 KB
DOI: 10.3280/PSOB2011-002010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Questo lavoro indaga le ideologie sottostanti alle credenze nelle possessioni demoniache e nelle pratiche di esorcismo, per identificarne gli aspetti comuni e i meccanismi psicologici. Il fenomeno è analizzato considerando gli aspetti religiosi ma anche della psicopatologia con particolare riferimento ai concetti di scissione ed identificazione proiettiva. Nel contesto della Teoria dell’Attaccamento viene argomentato il tema della dipendenza e dell’appartenenza a gruppi settari, analizzando i possibili tratti di personalità comuni fra gli adepti.
Keywords: Esorcismo; sette; dipendenza; attaccamento; religione; terapia
- Impossibile comunicare con Crossref: The remote server returned an error: (404) Not Found.
Maririta Billi, Antonello Grossi, Francesca Siviero, Elisa Salmaso, in "PSICOBIETTIVO" 2/2011, pp. 127-141, DOI:10.3280/PSOB2011-002010