L’intervento nella zona del cratere sismico dopo il terremoto che ha colpito L’Aquila e i paesi vicini è stata l’operazione di psicologia dell’emergenza più impegnativa e prolungata mai avvenuta fino ad allora a livello europeo, che ha segnato un cambiamento significativo in questo tipo di attività. L’autore ne ripercorre le fasi per sottolinearne le caratteristiche gruppali, per evidenziarne le criticità e per legittimare la necessità di una formazione specifica. Egli descrive l’organizzazione e il funzionamento della Protezione Civile, un "sistema di sistemi" che coordina le attività di tutti i gruppi di lavoro impegnati, quindi una realtà complessa che, tra le sue funzioni, comprende anche il supporto psicologico alle popolazioni colpite da eventi catastrofici, da svolgersi in "gruppi-squadra".
Keywords: Protezione Civile, psicologia dell’emergenza, coordinamento degli interventi, lavoro di gruppo, formazione specifica, trauma collettivo