Le autrici, esperte in psicologia dell’emergenza, hanno coordinato, gestito e lavorato, insieme ad altri psicologi e operatori volontari, negli interventi in uno dei campi allestiti dopo il terremoto dell’Aquila (il cui funzionamento è riferito anche nell’articolo di Boaretto). Descrivono le fasi dell’intervento distinguendole tra: 1) assistenza immediata; 2) assistenza estesa; 3) assistenza continuata; 4) fase della ricostruzione. In particolare, evidenziano il bisogno di formazione e coordinamento dei volontari.
Keywords: Fasi dell’assistenza, associazioni di volontariato, ricostruzione, formazione dei volontari, psicologia dell’emergenza, partecipazione