L’orientamento al marketing dei teatri lirici italiani: un’indagine esplorativa sugli spettatori del Rossini Opera Festival

Titolo Rivista ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO
Autori/Curatori Emanuela Conti
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/1 Lingua Italiano
Numero pagine 32 P. 133-164 Dimensione file 547 KB
DOI 10.3280/ED2011-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Oggi i teatri lirico-sinfonici sono chiamati, come le imprese, ad adottare un approccio di marketing per veicolare con successo la propria offerta agli utenti finali. In questo lavoro sosteniamo che la definizione di marketing culturale di Colbert (2000) integrata con la concezione di "prodotto" artistico come "sistema di offerta" costituisca un utile schema teorico per analizzare e sviluppare l’orientamento al mercato dei teatri lirici italiani. Come nei settori for profit il "prodotto" lirico dovrebbe essere progettato per specifici target-groups di spettatori ed indirizzato ad essi facendo leva su coerenti politiche di prezzo, comunicazione e distribuzione. Per validare lo schema concettuale è stata condotta un’indagine esplorativa su un campione di spettatori del Rossini Opera Festival (ROF) di Pesaro, ai quali si è chiesto di esprimere opinioni e suggerire miglioramenti in relazione all’attività di marketing dei teatri lirici italiani e del ROF. La ricerca empirica ha evidenziato le debolezze di gran parte delle nostre istituzioni liriche nell’approcciare il mercato, in particolare la scarsa attenzione agli elementi modificabili del "sistema di offerta" (soprattutto regia, guide all’ascolto e bookshop), la mancanza di strategie di pricing differenziate per i vari segmenti di fruitori ed un carente utilizzo di Internet e della televisione per comunicare l’opera lirica.;

  • Gli ostacoli alla fruizione del melodramma e le potenzialità delle "esperienze liriche": un'indagine esplorativa realizzata a Pesaro sui giovani potenziali fruitori con un elevato livello di istruzione Emanuela Conti, in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO 3/2014 pp.437
    DOI: 10.3280/ED2013-003006
  • Il lavoro dello spettatore dal vivo: capitale culturale ed esperienza. Il caso del pubblico del Rossini Opera Festival Laura Gemini, Roberta Bartoletti, Stefano Brilli, in SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 56/2018 pp.43
    DOI: 10.3280/SC2018-056004

Emanuela Conti, L’orientamento al marketing dei teatri lirici italiani: un’indagine esplorativa sugli spettatori del Rossini Opera Festival in "ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO " 1/2011, pp 133-164, DOI: 10.3280/ED2011-001007