In questo articolo l’autore considera gli attacchi di panico come espressione del terrore di un cambiamento psicologico avvertito come una minaccia per la stabilità e la coerenza del Sé, ma allo stesso tempo percepito come necessario e ineluttabile. Tale cambiamento psicologico concerne soprattutto un irrisolto conflitto tra autonomia e dipendenza, che ostacola l’elaborazione e l’integrazione degli affetti, sia di quelli negativi, quali rabbia e paura, sia di quelli positivi, come l’amore, il piacere e l’eccitazione erotica. Viene sottolineata la differenza tra angoscia panica e angoscia anticipatoria, e vengono descritti due brevi esempi clinici. Vengono inoltre posti in evidenza alcuni aspetti del mito di Pan strettamente correlati con le dinamiche psichiche considerate.
Keywords: Panico; angoscia anticipatoria; cambiamento psicologico; processo di individuazione; Pan