I Distretti Commerciali sono stati creati in Italia con vari obiettivi di gestione e promozione territoriale. In Piemonte il Distretto Commerciale è stato pensato come attore collettivo in grado di svolgere un ruolo propositivo ed innovativo nel campo dello sviluppo locale. Questo ruolo può essere svolto a partire dalla creazione di un network relazionale che aggrega i vari attori locali e li fa "lavorare" insieme intorno a progetti concreti. Il saggio illustra i risultati di una parte dei lavori di avvio sperimentale di alcuni Distretti Commerciali in Piemonte, il Distretto del Novese (Novi Ligure) e quello delle Terre del Riso (Vercelli). L’aspetto rilevante messo in luce dall’indagine sul campo è dato dal fatto che le relazioni fiduciarie tra gli attori implicati e l’identità locale intesa come risorsa risultano centrali nella definizione di un efficace modello di governance.
Keywords: Reti sociali, partecipazione, sviluppo locale, governance, democrazia deliberativa, sviluppo commerciale