La complessità dei fenomeni sociali e dei meccanismi di governo delle policies ha prodotto l’allargamento della partecipazione alla sfera pubblica fino a comprendere un vasto orizzonte di soggetti interessati ad intervenire, a vario titolo, nella produzione di servizi e di beni comuni (istituzioni pubbliche, terzo settore, imprese). Le forme e i modi di questa partecipazione hanno previsto la costituzione di nuove entità organizzative normalmente descritte mediante il concetto di rete; di conseguenza, stante la centralità della dimensione reticolare che assumono i processi di governo all’interno della sfera pubblica "allargata", i concetti di Governance e di Network Governance tendono a coincidere. In questo saggio si discutono le forme e i processi che caratterizzano il "governo mediante le reti", attingendo ad una duplice fonte teorica, la Social Network Analysis e l’interazionismo simbolico.
Keywords: Network Governance, analisi delle reti sociali, interazionismo simbolico