Il percorso di modernizzazione della Pubblica amministrazione italiana è analizzato alla luce della più ampia transizione politico-istituzionale in corso nelle democrazie contemporanee dallo schema autoritativo di Government allo schema reticolare di Governance. I mutamenti legislativi, organizzativi e culturali con cui a partire dagli anni ’90 il sistema pubblico del nostro paese tenta di adeguarsi agli standard qualitativi e competitivi richiesti dalle imperanti logiche del mercato globale ruotano attorno ai principi fondativi della Public Governance: cooperazione, comunicazione e integrazione. In particolare, nell’articolo si intende porre in evidenza come l’attivazione e il presidio da parte delle amministrazioni pubbliche di flussi comunicativi interni ed esterni coordinati e continuativi costituisca, in termini e di strumento e di processo, il presupposto funzionale e strategico ineludibile per la realizzazione di pratiche di democrazia deliberativa e partecipativa.
Keywords: Amministrazione relazionale, comunicazione integrata, cittadinanza attiva