Obiettivi. Lo studio intende validare un questionario atto ad indagare l’atteggiamento verso il lavoro minorile da parte degli stessi adolescenti. Metodologia. E’ stato somministrato il questionario Atteggiamenti verso il lavoro minorile a 1474 adolescenti (38% maschi e 62% femmine; età media = 16; d.s. 1.5) intervistati negli istituti superiori del centro e sud Italia. Il questionario è composto da 44 item che misurano le percezioni e gli atteggiamenti dei rispondenti su una scala Likert a 5 passi. Risultati. L’analisi delle componenti principali ha suggerito di estrarre sei dimensioni, che spiegano il 44,36 % di varianza totale. Le sei dimensioni sono state denominate: "Autonomia e diritto personale", "Atteggiamento negativo verso il lavoro continuativo", "Abbinabilità scuola-lavoro", "Atteggiamento positivo verso il lavoro leggero", "Sostegno percepito del contesto familiare e sociale", "Minore come vittima passiva". L’analisi fattoriale confermativa, realizzata attraverso i Modelli di Equazioni Strutturali, conferma la struttura a sei dimensioni. L’attendibilità delle dimensioni è risultata buona, in quanto gli indici di Cronbach sono compresi tra .67 e .81. Lo studio ha raggiunto, dunque, l’obiettivo di validare il questionario Atteggiamenti verso il lavoro minorile.)" />