L’autrice illustra, attraverso esempi tratti dalla sua esperienza clinica con giovani pazienti in psicoterapia individuale e di gruppo, il funzionamento e l’evoluzione delle strutture psichiche che presiedono le posizioni soggettive nei confronti delle regole, delle leggi, dell’etica e dei valori ipotizzate dalla teoria psicoanalitica: Super-io, ideale dell’Io e Io-ideale. L’articolazione e il rapporto reciproco tra queste istanze sono alla base della conquista e del mantenimento dell’autonomia personale, acquisizione possibile, ma non sempre raggiungibile, solo alla conclusione della fase adolescenziale.
Keywords: Autonomia, Super-Io, ideale dell’Io, Io-ideale, coscienza, leggi.