Le autrici propongono una riflessione sull’esperienza della "parola scritta" e dell’uso della parola nella sua forma scritta partendo da un’esperienza comune: l’incontro con la pratica autobiografica acquisita presso la Libera Università dell’Autobiografia (LUA) associazione culturale fondata da Duccio Demetrio. L’introduzione sul significato filosofico e più in generale culturale della scrittura autobiografica mette in luce la funzione che questa modalità assume di stimolo alla crescita del Sé nella sua globalità, la funzione di cura in senso lato rivolta alla costruzione di una identità narrativa e l’importanza della funzione del far memoria. Il racconto successivo dell’incontro e dell’esperienza della scrittura avviene a quattro voci che si completano e compenetrano affrontando alcuni temi: la motivazione, l’importanza della narrazione, del "maestro" e del confronto con le pratiche psicoterapeutiche.
Keywords: Scrittura autobiografica, narrazione, memoria, Libera Università dell’Autobiografia, motivazione, crescita del Sé.