I disordini della differenziazione sessuale (DSD), sono condizioni congenite con atipico sviluppo del sesso cromosomico, gonadico o anatomico; rappresentano una realtà che conduce a difficoltà notevoli non solo per il bambino che nasce con tale condizione, ma anche per i genitori e le famiglie, costrette a fronteggiare l’incertezza sullo sviluppo futuro dell’identità di genere del proprio figlio o figlia. L’esperienza di un gruppo nato a Torino nel 2000, a partire dall’esigenza di medici endocrinologi dell’Ospedale Infantile Regina Margherita, ha permesso di avviare lo studio e la messa in atto di protocolli di presa in carico integrata, secondo un’ottica inter-professionale. I risultati ottenuti dai primi anni di lavoro hanno condotto non solo ad un maggiore e più ricco confronto tra famiglie e tra genitori, medici e psicologi, ma anche ad una nuova metodologia, volta ad offrire ai bambini ed ai loro familiari una continuità della cura, anche dopo l’età pediatrica.
Keywords: Disordine della differenziazione sessuale, équipe inter-professionale, gruppo, risonanza empatica, presa in carico integrata, genitorialità.