L’autrice riporta un intervento di piccolo gruppo realizzato con la popolazione aquilana pochi mesi dopo il terremoto che ha colpito la città nel 2009. In particolare, analizza le condizioni e gli esiti di due gruppi di cura in quattro sedute ciascuno, secondo il modello Tavistock, condotti con gli ospiti di due campi. I campi erano gestiti da enti diversi e organizzati secondo modalità nettamente differenziate che avevano portato allo sviluppo di culture distinte. Tali differenze hanno prodotto l’instaurarsi di setting e modi di conduzione particolari, isomorfi alle culture dominanti nelle due tendopoli.
Keywords: Interventi brevi di piccolo gruppo, setting, volontari, Protezione Civile, isomorfismo, ruolo del conduttore.