Wilfrid Sellars riteneva che le intuizioni kantiane fossero ambigue: un’intuizione, secondo una certa lettura, è un aristotelico "questo in quanto tale". Ciò offre un modo per aggirare i noti problemi cui è esposta la spiegazione del contenuto percettivo - per altro verso sellarsiana (e kantiana) - data da McDowell. Questi prende in considerazione ma respinge il suggerimento di Sellars. Il problema che vi scorge può essere tuttavia aggirato se si modifica la spiegazione di Sellars e si tratta il contenuto percettivo come "proposizionale", nel senso aristotelico di "prótasis". Questo risolve i problemi della teoria della percezione di McDowell, ma mostra anche perché Kant avesse bisogno di un’altra "faccia" per la sua ambigua nozione di intuizione. La lettura che Sellars dà di Kant mostra qui analogie con quella di Hegel.
Keywords: Aristotele, Intuizione, Kant, McDowell, Percezione, Sellars.