Il saggio si propone di ricostruire l’azione politica di Thomas Saunders, funzionario della East India Company e governatore di Madras durante un periodo di cruciale importanza per le sorti della presenza britannica in India. Secondo l’autore, Saunders, generalmente sottovalutato dagli storici, fu in realtà un personaggio chiave nella guerra del Carnatico, in grado di opporsi con tenacia e prontezza ai progetti egemonici francesi, di cui colse la pericolosità. Privo di un ben strutturato piano di conquista e ancora per molti versi legato alla mentalità di agente commerciale, Saunders può essere considerato una figura di transizione tra il colonialismo mercantile e il colonialismo informale: ritenendo la strategia di supremazia da lui adottata dettata unicamente dalla contingenza del conflitto anglo-franco-indiano e pertanto da abbandonare alla fine delle ostilità, il governatore di Madras non seppe spingersi laddove giunse Robert Clive, il noto conquistatore del Bengala.
Keywords: India, Saunders, colonialismo, guerre del Carnatico, East India Company, rivalità anglo-francese