Tramite l’analisi delle vicende che generarono la Mémorie (Parigi, 1801) di Andrea Millosevitz e le conseguenze che il testo produsse, tanto negli ambienti militari che in quelli politici, l’articolo indaga e ricostruisce un momento rilevante della battaglia politica scatenatasi nella Repubblica cisalpina tra Marengo e i Comizi di Lione. Dall’analisi escono ribadite sia la centralità politica delle questioni belliche sia la vivacità e l’attiva partecipazione alla vita politica dei militari.
Keywords: Esercito; Repubblica cisalpina; lotta politica.