L’autore prende spunto dal pensiero di Evandro Agazzi sull’epistemologia delle scienze psicologiche per definirne gli elementi essenziali che ne garantiscano la scientificità. Trae dal suo pensiero la necessità di definire l’oggetto di una scienza, i criteri di protocollarità, cioè di raccolta dei dati e la rigorosità del quadro concettuale. All’interno di queste coordinate si sostiene che una disciplina come la psicoanalisi può definirsi scientifica nella misura in cui presenti i contenuti specifici che la riguardano, anche se si differenzia dalle metodologie di impianto fisico-matematico che contraddistinguono quelle scienze che ad essa si ispirano e che tendono ad affermarsi come le uniche depositarie, in senso riduzionistico del marchio della scientificità. L’autore, da questo punto di vista raccoglie un insieme di modalità operative e di concezioni teoriche attraverso le quali l’intervento psicoanalitico possa corrispondere a requisiti di scientificità.
Keywords: Epistemologia, criteri di protocollarità, rigore concettuale, oggetto della scienza, Agazzi, riduzionismo.