Il prelievo tributario in agricoltura: da Vanoni a Calderoli Il lavoro si propone di analizzare il prelievo tributario nel settore agricolo. Si mette in evidenza come le imprese agricole abbiano sempre goduto di una sorta di "fiscalità di vantaggio", rispetto a quelle operanti negli altri settori economici; si sottolinea come l’attuale struttura del prelievo sia,di fatto, un ostacolo all’espansione dell’impresa, con l’adozione di forme giuridiche più sofisticate; infine si puntualizza come la pressione tributaria tenda a penalizzare le imprese più efficienti, con particolare riguardo a quelle localizzate nell’Italia del Nord. Questo scenario verrà parzialmente modificato con l’introduzione del "federalismo municipale", che tende ad eliminare alcune agevolazioni di cui le imprese agricole ed in particolare quelle individuali hanno finora goduto; peraltro, l’impatto quantitativo di queste nuove misure deve essere considerato relativamente modesto.
Keywords: Pressione fiscale, Impresa agricola