Gli autori descrivono il processo terapeutico in un gruppo slow-open di pazienti psichiatrici a partire da una considerazione del processo in termini intersoggettivi. Ci si propone di trattare un’analisi del gruppo alla luce del sottile legame tra pratica clinica e ricerca, attraverso l’utilizzo di un questionario che indaga il processo terapeutico da due vertici di osservazione, quello dei pazienti e quello del terapeuta. Il gruppo come luogo di elaborazione dell’esperienza e di condivisione dei vissuti può consentire la mentalizzazione, ovvero la capacità di simbolizzare, di collegare i propri sintomi a trame di pensiero e giungere così a nuove significazioni. L’esperienza svolta permette di riflettere sull’evoluzione di un processo gruppale, a partire dai cambiamenti del setting che si verificano al suo interno, tra cui il più rilevante, il cambio di conduzione.
Keywords: Processo gruppale, intersoggettività, pazienti psichiatrici, centro diurno, contenitore-contenuto, fasi di vita del gruppo.