Che cosa significa "incarnare la teoria"? In che relazione stanno il nostro modo di essere "persone" e il nostro modo di essere "terapeuti" e "didatti"? Che senso ha per ognuno di noi scegliere una teoria di riferimento piuttosto che un’altra? Quali le implicazioni circa il nostro modo di metterci in relazione con i nostri pazienti e con i nostri allievi? Partendo da queste domande abbiamo cercato di definire la posizione che assumiamo quando ci mettiamo in relazione con un paziente, e con i nostri allievi, trascendendo le dicotomie "personale- professionale" e "emotivo-cognitivo". Abbiamo provato a definire lo "stile terapeutico personale" e in che relazione sta con i presupposti teorici cui facciamo riferimento. A questo fine ci siamo servite sia della nostra esperienza di psicoterapeute, sia di una particolare esperienza fatta come didatte nell’ambito di un corso di specializzazione in psicoterapia. Abbiamo infine riflettuto su cio che differenzia lo spazio della terapia dall’esperienza che possiamo fare in una relazione personale che puo anche promuovere un cambiamento.
Keywords: Incarnare la teoria, ruolo terapeutico, ruolo professionale, stile terapeutico personale.