Il muro tra Vaticano e Italia per rafforzare la pace sociale e politica

Titolo Rivista FUTURIBILI
Autori/Curatori Domenico Mogavero
Anno di pubblicazione 2012 Fascicolo 2011/3 Lingua Italiano
Numero pagine 42 P. 40-81 Dimensione file 343 KB
DOI 10.3280/FU2011-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il tema viene affrontato alla luce degli avvenimenti storici che hanno caratterizzato le vicende della Chiesa in Italia dal 20 settembre 1870, occupazione di Roma da parte dell’esercito italiano, fino ai nostri giorni. L’esposizione si fonda sull’analisi di documenti ufficiali. La storia del muro tra Vaticano e Italia è proposta in tre fasi. La prima, definita di conflittualità insanabile, descrive la situazione venutasi a creare con la breccia di Porta Pia, che determinò l’opposizione assoluta del Papa al nuovo assetto della città di Roma e dell’Italia. Iniziò da questo evento la cosiddetta "questione romana", incentrata sul mancato reciproco riconoscimento delle due istituzioni (la Santa Sede e il Regno d’Italia). Inoltre, il Papa rifiutò la tutela unilaterale proposta dal governo italiano formulata con la cosiddetta Legge delle Guarentigie. La seconda fase, caratterizzata da reciproco riconoscimento e collaborazione, inizia l’11 febbraio 1929, data in cui furono sottoscritti i Patti lateranensi con i quali fu sancita la riconciliazione tra l’Italia e il Papato. Dopo una trattativa lunga e complessa, si pervenne alla soluzione della questione romana, formalizzata nel "Trattato" e nella "Convenzione finanziaria", documenti che sancirono la nascita dello Stato della Città del Vaticano e ne riconobbero l’indipendenza e la sovranità, garanzie per l’esercizio libero del ministero del Papa, capo della Chiesa universale. A ciò si aggiunse la sottoscrizione del "Concordato", con il quale furono regolamentate le materie di competenza mista tra Stato e Chiesa. La terza fase è quella della revisione concordataria, motivata dagli eventi seguiti al Secondo conflitto mondiale (caduta del regime fascista e instaurazione di uno stato democratico repubblicano, fondato su una nuova Costituzione) e segnata anche dagli eventi che caratterizzarono la vita ecclesiale (celebrazione del Concilio ecumenico Vaticano e promulgazione di un nuovo Codex iuris canonici). In questa fase, il 18 febbraio 1984 fu sottoscritto l’"Accordo di revisione del Concordato lateranense", con il quale la normativa pattizia fu adeguata alle mutate condizioni sociali, culturali e religiose del Paese della Chiesa.;

Keywords:Muri statali, muri istituzionali, stato italiano, stato della Città del Vaticano, Legge delle Guarentigie (1871), Trattato e concordato tra Regno d’Italia e Santa Sede del 1929, accordo tra Repubblica italiana e Sante Sede del 1984.

Domenico Mogavero, Il muro tra Vaticano e Italia per rafforzare la pace sociale e politica in "FUTURIBILI" 3/2011, pp 40-81, DOI: 10.3280/FU2011-003004