La mente come fenomeno emergente dell’intenzionalità: la psicopatologia della schizofrenia in un modello sistemico oltre la dicotomia tra fenomenologia e neuroscienze

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Pier Luca Bandinelli, Anna Maria Fiocchi, Giuseppe Ducci
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 131-148 Dimensione file 1700 KB
DOI 10.3280/RSF2013-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Scopo di questo lavoro è quello di analizzare se sia possibile considerare la mente come fenomeno emergente di proprietà intrinseche alla struttura cerebrale, come il risultato dei nostri atti intenzionali, così come indicato sia dai filosofi J. Searle e C. Dennet, che da una impostazione psichiatrica di tipo fenomenologico. Da questo punto di vista vengono considerati alcuni aspetti psicopatologici nucleari della schizofrenia così come descritti da Mundt e Blankemburg, con i contributi sia delle più recenti acquisizioni delle neuroscienze, che del pensiero psicoanalitico e fenomenologico. Infine gli autori descrivono un modello integrato sistemico che possa andare oltre lo hiatus tra scienze naturali (rappresentate sia dalle neuroscienze, che dal pensiero psicoanalitico), e scienze dello "spirito" descritte dal metodo fenomenologico, in un superamento della dicotomia tra lo "spiegare" e il "comprendere".;

Keywords:Emergenza sistemica, intenzionalità, schizofrenia, metodo fenomenologico.

  1. Dilthey W. (1883). Introduzione alle scienze dello spirito. Milano: Bompiani; 2007.
  2. Freud S. Le origini della psicoanalisi, Lettere a Wilhelm Fliess 1887-1902. Torino: Boringhieri; 1968, p. 109 sg. e 180.
  3. Freud-Ferenczi. Lettere, vol. II (1914-1919). Milano: Raffaello Cortina; 1998.
  4. Kohut E. Narcisismo e analisi del sé. Torino: Bollati Boringhieri; 1977
  5. Bion WR. Gli elementi della psicoanalisi. Roma: Armando editore; 1988.
  6. Lichtenberg JD. (1989). Psicoanalisi e sistemi motivazionali. Milano: Raffaello Cortina; 1995
  7. Stern DN. (1985). Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri; 1987
  8. Pietroforte S. Filosofia e psicoanalisi. Possibilità e necessità di un dialogo. Intervista a Luigi Aversa e Francesco Saverio Trincia. Giornaledifilosofia.net / Filosofiaitaliana.it – ISSN 1827-5834-Maggio 200
  9. Thompson PM, Giedd JN, Gochman P, Blumenthal J, Nicolson R, et al. Mapping adolescent brain change reveals dynamic wave of accelerated gray matter loss in very early-onset schizophrenia. Proc Natl Acad Sci U S A. 2001 September 25; 98(20): 11650–11655
  10. Insel TR. Rethinking schizophrenia. Nature 2010; 468:187-193.
  11. Van Os J, Kenis G, Rutten BP. The environment and schizophrenia. Nature 2010; 468 (7231): 203-12.
  12. Feder A, Nestler EJ, Charney DS. Psychobiology and molecular genetics of resilience. Nat Rev Neurosci. 2009; 10(6): 446-57.
  13. Jaspers K. (1913-1959). Psicopatologia Generale. Roma: Il Pensiero Scientifico; 1965.
  14. Klosterkötter J, Albers M, Steinmeyer EM, Hensen A, Sass H. Positive or negative symptoms which are more appropriate as diagnostic criteria for schizophrenia ? Acta Psychiatr Scand. 1995; 92(5): 321-6.
  15. Yung AR. Commentary: The schizophrenia prodrome: high-risk concept. Schizophr Bull. 2003; 29(4): 859-65.
  16. Kapur S. Psychosis as a State of Aberrant Salience: A Framework. Linking Biology, Phenomenology, and Pharmacology in Schizophrenia
  17. Sartre JP. Un’idea fondamentale della fenomenologia di Husserl: l’intenzionalità. In: “Che cos’è la letteratura”, Vol. 1. Milano: Il Saggiatore; 1963, p.279-282.
  18. Del Pistoia L, Canova L, Cipriani G. Fenomenologia e psichiatria: l’esempio clinico e psicopatologico della melanconia. In: La Malattia Depressiva. Napoli: Idelson; 1989.
  19. Sartre JP. La trascendence de l’ego. Esquis d’une description phénoménologique. Vol. 1. Paris: Vrin; 1965, p.134.
  20. Blankenburg W. La perdita dell’evidenza naturale. Milano: Raffaello Cortina; 1988.
  21. Searle J. Della intenzionalità. Un saggio di filosofia della conoscenza. Milano: Bompiani; 1985
  22. Searle J. La riscoperta della mente. Torino: Bollati Boringhieri; 1994
  23. Searle J. Mente linguaggio e società. Milano: Raffaello Cortina; 2000
  24. Dennett D. Intentional Systems. The Journal of Philosophy 1971; 68: 87-106.
  25. Spinelli S. Intenzionalità e vulnerabilità nel disturbo schizofrenico. Intervento al Convegno: Madness, science and society. Florence renaissance 2000 (26- 29 Agosto 2000).Simposio: Philosophers on madness. The dialogue between philosophy and psychopathology
  26. Mundt C. La sindrome di apatia degli schizofrenici. Padova: CLEUP; 1990
  27. Broad CD. The mind and its place in nature. London: Routledge & Kegan Paul; 1925.
  28. Nagel, E. (1961). La struttura della scienza. Milano: Feltrinelli; 1968.
  29. Morin, E. (1977). Il metodo. Ordine, disordine, organizzazione. Milano: Feltrinelli; 1983
  30. Bunge M. (1980). The Mind-Body Problem. Oxford: Pergamon; 1980.
  31. Hofstadter DR. (1979). Gödel, Escher, Bach: Un’Eterna Ghirlanda Brillante. Milano: Adelphi; 1984
  32. Hofstadter DR. (1995). Concetti fluidi e analogie creative. Milano: Adelphi; 1996.
  33. Hebb DO. The organization of behavior; a neuropsychological theory. New York: Wiley; 1949 (tr. it. L’organizzazione del comportamento. Milano: Franco Angeli; 1975).
  34. Sperry RW. (1991). Il problema della coscienza a una svolta: un nuovo paradigma per la causazione. In: Giorello G, Strata P, ed. L’automa spirituale. Menti, cervelli e computer. Roma-Bari: Laterza; 1991
  35. Wilson EO. (1971). Le società degli insetti. Torino: Einaudi; 1976
  36. Brook A. The Unity of Consciousness. In: Zalta EN, ed. The Stanford Encyclopædia of Philosophy, (Summer 2001 Edition); http://plato.stanford. edu/ archives/sum2001/entries/consciousness-unity/.
  37. Lanteri-Laura G. Phénoménologie de la subjectivité. Paris: P.U.F. ; 1968
  38. Varela FJ, Thompson E, Rosch E. (1991). La via di mezzo della conoscenza. Milano: Feltrinelli; 1992
  39. Damasio AR. How the brain creates the mind. Scientific American 1999; 281: 74–79.
  40. Freud S. Opere, vol. 9. Torino: Boringhieri; 1977

  • Multiple Systems Pier Luca Bandinelli, pp.79 (ISBN:978-3-031-44684-9)

Pier Luca Bandinelli, Anna Maria Fiocchi, Giuseppe Ducci, La mente come fenomeno emergente dell’intenzionalità: la psicopatologia della schizofrenia in un modello sistemico oltre la dicotomia tra fenomenologia e neuroscienze in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 1/2013, pp 131-148, DOI: 10.3280/RSF2013-001008