The Italian Economists and the Crisis of the Nineteenseventies. The Rise and Fall of the "Conflict Paradigm"

Titolo Rivista HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT AND POLICY
Autori/Curatori Piero Bini
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1 Lingua Inglese
Numero pagine 29 P. 73-101 Dimensione file 131 KB
DOI 10.3280/SPE2013-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Between 1969 and the early nineteen-eighties a unique parabola took place in Italy that was both historical and theoretical. We are referring here to the birth, development and decline of a research project that had assumed Sraffa’s book Production of Commodities by Means of Commodities as its basic reference. At the beginning of this debate, the characteristics of Sraffa’s theory as an "open" scheme enabled it to produce a theoretical core having multiple derivations (both Keynesian and Marxian). In this system of scientific synergies a special role was played by the discussion concerning wages as "independent variable". The result was a meta-theoretical concept of wage as a price governed prevalently by social forces and power relations. We have called this complex research programme the "conflict paradigm". Successively the paper considers the reasons which, since the mid-seventies, started to corrode this compound doctrinaire alliance, first of all the intellectual disorientation caused by both the acute expressions of crisis in the second half of nineteen-seventies, and the criticism against the Sraffa’s theory as an "open" scheme, as a factor that deprived the study of economics of the solid anchor of equilibrium analysis.

Keywords:Italian economic thought, Sraffa, Keynes, Marx, Distributive conflict, Incomes policy, Stagnation.

Jel codes:A11, B22, B51

  1. Arcelli M. (ed.)(1997). Storia, economia e società italiana 1947-1997, Introduzione di Cesare Geronzi, Roma-Bari, Laterza Editori.
  2. Asso P.F. (2004). Dibattiti teorici, integrazione europea ed economia italiana 1970-2000. In Bini (ed.)(2004): 179-255.
  3. Asso P.F. (2007). Franco Modigliani e l'Italia. In Modigliani (2007): 9-49
  4. Autori Vari (1974). Marxismo ed economia. Un dibattito di "Rinascita", Venezia, Marsilio Editori.
  5. Backhouse R.E. (2010). The Puzzle of Modern Economics. Science or Ideology?, Cambridge, Cambridge University Press. DOI: 10.1017/CBO9780511780196
  6. Balducci R. e M. Marconi (1981). L'accumulazione del capitale nella visione del governo, della Banca d'Italia e della Confederazione generale dell'industria. In Lunghini (ed.)(1981): 71-108.
  7. Becattini G. (1974). Intervento. In Società Italiana degli Economisti (1974): 186-193.
  8. Bini P. (ed.)(2004). I novant'anni della Rivista di Politica Economica (1911-2000). Teorie economiche, scelte politiche e cultura d'impresa nell'Italia del Novecento, Numero speciale di Rivista di Politica Economica, Roma, Sipi Editore
  9. Bini P. e A. Magliulo (1999). Keynesianism in Italy. Before and after the General Theory. In Pasinetti and Schefold (eds.)(1999): 131-152
  10. Birner J. (2002). The Cambridge Controversies in Capital Theory. A Study in the Logic of Theory Development, London and New York, Routledge.
  11. Blaug M. (1974). The Cambridge Revolution. Success or Failure?, The Institute of Economic Affairs, Italian ed., La Rivoluzione di Cambridge, Introduction by Neri Salvadori, Napoli, Liguori editore, 1976
  12. Botta F. (ed.)(1974). Il dibattito su Sraffa, Bari, De Donato Editore
  13. Campanella F. (1981). Scelte sindacali e teorie economiche. In Lunghini G. (ed.)(1981): 171-202
  14. Caravale G. (ed.)(1983). The Crisis in Economic Theories, Milano, FrancoAngeli.
  15. Carli G. (1996). Cinquant'anni di vita italiana, con la collaborazione di Paolo Peluffo, Roma-Bari, Laterza editore.
  16. Casarosa C. (2004). Gli studi nel Regno Unito della seconda generazione. In Garofalo and Graziani (eds.)(2004): 535-554.
  17. Cattabrini F. (2012). Franco Modigliani and the Italian Left-Wing: the Debate over Labor Cost (1975-1978), History of Economic Thought and Policy, 1: 75-95. DOI: 10.3280/SPE2012-001006
  18. CESPE – Centro studi di politica economica del Pci (1976). Crisi economica e condizionamenti internazionali dell'Italia, Atti della Conferenza tenuta a Roma, March 15-17, 1976, Roma, Editori Riuniti, 2 vol.
  19. Chiodi G. e L. Ditta (eds.)(2008). Sraffa or an Alternative Economics, New York, Palgrave Macmillan.
  20. Ciocca P. (2004). Il contributo di via Nazionale. In Garofalo e Graziani (eds.)(2004): 579-598.
  21. Ciocca P. (2009). Dopo Keynes, dopo Sraffa: il pensiero "critico" e l'economia italiana, relazione tenuta alla Conferenza "Gli economisti postkeynesiani di Cambridge e l'Italia" tenuta a Rome, 11-12 marzo, 2009, dattiloscritto.
  22. CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche (1969). La politica economica a breve termine in Italia, Napoli, Liguori Editore.
  23. Convenevole R. (1981). Commenti. In Lunghini G. (ed.)(1981): 430-432.
  24. Crainz G. (2003). Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Roma, Donzelli Editore.
  25. D'Adda C. e B. Salituro (1989). L'economia italiana negli anni settanta e ottanta, Rivista di Politica Economica, aprile: 317-344.
  26. D'Antonio M. (ed.)(1975). La crisi post-keynesiana, Torino, Boringhieri editore.
  27. D'Antonio M. (1981). Commenti. In Lunghini (ed.)(1981): 402-407.
  28. Del Punta V. (1974a). La validità degli schemi marginalisti tradizionali. In Società Italiana degli Economisti (1974): 59-78.
  29. Del Punta V. (1974b). Replica. In Società Italiana degli Economisti (1974): 215-223.
  30. Federazione Cgil-Cisl-Uil (1978). Proposte per una svolta di politica economica e di sviluppo civile e democratico, Rassegna sindacale, 2, January 19: V-XIV.
  31. Ferrulli S. (2012). Economisti italiani a Cambridge (1960-1980). Processi formativi, aggiornamenti teorici e nuovi orientamenti di politica economica, Tesi di dottorato, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma3, ciclo XXIV
  32. Filosa R. e G.M. Rey (1988). Presentazione. In Tarantelli E. (1988): xiii-xxiv.
  33. Fotia G. (1981). La posizione della Banca d'Italia sul problema della bilancia dei pagamenti. In Lunghini (ed.)(1981): 259-272.
  34. Frediani G. (1974). Il senso della storia nella ricerca economica. In Autori Vari (1974): 71-75.
  35. Friedman M. (1968). The Role of Monetary Policy, American Economic Review, 58: 1-17.
  36. Fusco A.M. (1997). Gli studi di economia in Italia: momenti di riflessione teorica (1946-1996). In Arcelli (ed.)(1997): 71-125.
  37. Fusco A.M. (2006). Sulla formazione degli economisti italiani nel corso del primo e del secondo dopoguerra. In Id., I libri di «Economia Italiana». Cose, uomini, idee, Napoli, Editoriale Scientifica srl: 297-305.
  38. Fusco A.M. (2011). Tracce d'inchiostro. Economia, politica e storia in alcuni libri già freschi di stampa, Soveria Mannelli, Rubettino editore.
  39. Garegnani P. (1981). Marx e gli economisti classici. Valore e distribuzione nelle teorie del sovrappiù, Torino, Einaudi editore.
  40. Garofalo G. (2005). Gli economisti in Italia negli anni 1950-1975, Economia Politica, n. 3, Dicembre: 381-397.
  41. Garofalo G. e A. Graziani (eds.)(2004). La formazione degli economisti in Italia (1950-1975), Bologna, il Mulino.
  42. Gattei G. (1981), Sovrappiù e plusvalore in Italia (1960-1980). In Guizzardi e Sterpi (eds.)(1981).
  43. Giavazzi F. e L. Spaventa (1989). Italia: gli effetti reali dell'inflazione e della disinflazione, Rivista di Politica Economica: 5-43. English transl., "Italy: the Real Effects of Inflation and Disinflation", Economic Policy, April, 1989: 133-171. DOI: 10.2307/1344466
  44. Ginzburg A. e F. Vianello (1974). Il fascino discreto della teoria economica. In Autori Vari (1974): 15-26.
  45. Giocoli N. (1998). Neocorporatismo ed incertezza: la soluzione Tarantelli-Heiner, Studi economici, 2: 49-80.
  46. Gordon R.J. (1975). Alternative Responses of Policy to External Supply Shocks, Brookings Papers on Economic Activity, 6: 183-266. DOI: 10.2307/2534065
  47. Gordon R.J. (1984). Supply Shocks and Monetary Policy Revisited, The American Economic Review. Papers and Proceedings, 74: 38-43.
  48. Gordon R.J. (2011). The History of the Phillips Curve: Consensus and Bifurcation, Economica, 78: 10-50.
  49. Graziani A. (1969). I problemi della politica a breve termine in Italia. In CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche (1969): 29-38.
  50. Graziani A. (1981). La teoria della distribuzione del reddito. In Lunghini (ed.)(1981): 285-340.
  51. Graziani A. e F. Meloni (1980 [1973]). Inflazione e fluttuazione della lira. In Nardozzi (ed.)(1980): 59-80, 341-351.
  52. Guizzardi G. e S. Sterpi (eds.)(1981). La società italiana. Crisi di un sistema, Introduzione di A. Papisca, Milano, FrancoAngeli
  53. Heiner R. (1983). The Origin of Predictable Behaviour, The American Economic Review, 73: 560-595.
  54. Izzo L., A. Pedone, L. Spaventa e F. Volpi (1973). Il controllo dell'economia nel breve periodo, Milano, Franco Angeli.
  55. Laibman D. (ed.)(1978). Marx e Sraffa, Parma-Lucca, Pratiche Editrice.
  56. Lama L. (1978). Intervista rilasciata a Eugenio Scalfari, La Repubblica, 24 gennaio 1978.
  57. Lombardini S. (1983 [1979]). Economia e politica: il problema della distribuzione dei redditi nella teoria conflittualista. In Lombardini (1983): 51-68.
  58. Lombardini S. (1983). Il metodo della scienza economica: passato e futuro, Torino, Utet.
  59. Lucas R.E. Jr. (1972). Expectations and the Neutrality of Money, Journal of Economic Theory, 4: 103-24. DOI: 10.1016/0022-0531(72)90142-1
  60. Lucas R.E. Jr. (1973). Some International Evidence on Output-inflation Tradeoffs, The American Economic Review, 63: 326-34.
  61. Lunghini G. (ed.)(1981). Scelte politiche e teorie economiche in Italia 1945-1978, Torino, Piccola Biblioteca Einaudi.
  62. Lunghini G. (1981). Sui modi di produzione della "scienza" economica. In Lunghini G. (ed.)(1981): 5-12.
  63. Maes I. (2008). The Spread of Keynesian Economics. A Comparison of the Belgian and Italian Experience (1945-1970), Journal of the History of Economic Thought, 30, 4, December: 491-509.
  64. Michelagnoli G. (2012). Ezio Tarantelli. Economic Theory and Industrial Relations, Berlin Heidelberg, Springer. DOI: 10.1007/978-3-642-22312-9
  65. Modigliani F. (1976a). Attenzione ai pericoli della contingenza unificata. In Tarantelli (ed.)(1976): 71-74.
  66. Modigliani F. (1976b). Intervista negli Stati Uniti con Franco Modigliani. In Tarantelli (ed.)(1976): 81-86.
  67. Modigliani F. (1999). Avventure di un economista, a cura di Paolo Peluffo, Bari, Laterza.
  68. Modigliani F. (2007). L'impegno civile di un economista. Scritti editi e inediti sull'economia e la società italiana, a cura di Pier Francesco Asso, Siena, Protagon.
  69. Modigliani F. and E. Tarantelli (1973). A Generalization of the Phillips Curve for a Developing Country, The Review of Economic Studies, XL (2), 122: 203-223. DOI: 10.2307/2296648
  70. Modigliani F. e E. Tarantelli (1975). Mercato del lavoro, distribuzione del reddito e consumi privati, Bologna, il Mulino.
  71. Modigliani F. and E. Tarantelli. (1977). Market Forces, Trade Union Action and the Phillips Curve in Italy, Quarterly Review. Banca Nazionale del Lavoro, 31(1): 3-36.
  72. Modigliani F. e E. Tarantelli (1979). Determinanti strutturali e transitorie della mobilità del lavoro, "la congettura di Holt" e l'esperienza italiana, Moneta e Credito, 32(2): 123-148.
  73. Napoleoni C. (1976). Il capitalismo con le stampelle. In Tarantelli (ed.)(1976): 178-183.
  74. Nardozzi G. (ed.)(1980). I difficili anni '70. I problemi della politica economica italiana 1973/1979, Sonzogno, Etas.
  75. Nardozzi G. (1981). Accumulazione di capitale e politica monetaria: il punto di vista della Banca d'Italia. In Lunghini (ed.)(1981): 109-123.
  76. Pasinetti L.L. (2007). Keynes and the Cambridge Keynesians. A 'Revolution in Economics' to be Accomplished, Cambridge, Cambridge University Press.
  77. Pasinetti L.L. and B. Schefold (eds.)(1999). The Impact of Keynes on Economics in the 20th Century, Cheltenham, UK – Northampton, USA, Edward Elgar.
  78. Phelps E.S. (1967). Phillips Curve, Expectations of Inflation and Optimal Unemployment over Time, Economica, 34: 254-81. DOI: 10.2307/2552025
  79. Phelps E.S. (1968). Money-wage Dynamics and Labor-Market Equilibrium, Journal of Political Economy, 76: 678-711. DOI: 10.1086/259438
  80. Phillips A.W. (1958). The Relation between Unemployment and the Rate of Change of Money Wage Rates in the United Kingdom 1861-1957, Economica, 25: 283-299. DOI: 10.1111/j.1468-0335.1958.tb00003.x
  81. Pivetti M. (1974). Esportazioni di capitali e salari reali. In Autori Vari (1974): 27-36.
  82. Rampa L. (1981). Visioni e proposizioni teoriche nel dibattito a sinistra sulla politica economica (1971-1977). In Lunghini (ed.)(1981): 125-170.
  83. Roncaglia A. (2005). The Wealth of Ideas. A History of Economic Thought, Cambridge, Cambridge University Press. DOI: 10.1017/CBO9780511492341
  84. Rossi S. (2007). La politica economica dell'Italia 1968-2007, Roma-Bari, Laterza.
  85. Salvati M. (1981). Le difficoltà che si incontrano quando si vuol fare una critica all'economia politica. Con qualche esempio derivato dalle teorie dell'inflazione. In Lunghini (ed.)(1981): 341-353, 419-426.
  86. Samuelson P.A. (1967). Economics. An Introductory Analysis, McGraw-Hill, seventh edition.
  87. Savona P. (1981a). Considerazioni sullo stato della modellistica economica in Italia: Note a margine dei due modelli CSC, Economia Italiana, 2: 213-235.
  88. Savona P. (1981b). Dalla politica della domanda alla politica dell'offerta. La via della Previsionale e Programmatica 1981, Banche e Banchieri, n. 8: 19-26.
  89. Savona P. (2008). Guido Carli in Confindustria: maestro di pensiero e statista. In Savona (ed.)(2008).
  90. Savona P. (ed.)(2008). Guido Carli presidente di Confindustria 1976-1980, Torino, Bollati Boringhieri.
  91. Società Italiana degli Economisti (1974). Essenza e limiti del marginalismo nelle teorie economiche, atti della decima riunione tenuta a Roma, 5-7 Novembre 1969, Milano, Giuffré editore.
  92. Spaventa L. (1971). Appunti di economia politica, Roma, Bulzoni editore.
  93. Spaventa L. (1974). Significato e portata della critica alla teoria marginalista della distribuzione. In Società Italiana degli Economisti (1974): 101-130.
  94. Spaventa L. (1982). Una svolta ad U della teoria economica. In Scritti in onore di Innocenzo Gasparini, vol II, Milano, Giuffrè editore: 1035-1058.
  95. Spaventa L. (2004). Il Gruppo CNR per lo studio dei problemi economici della distribuzione, del progresso tecnico e dello sviluppo. Una infrastruttura di formazione e di ricerca. In Garofalo e Graziani (eds.)(2004): 555-578.
  96. Sraffa P. (1960). Production of Commodities by Means of Commodities. Prelude to a Critique of Economic Theory, Cambridge, Cambridge University Press.
  97. Sylos Labini P. (1962). Oligopoly and Technical Progress, Cambridge Mass., Harvard University Press.
  98. Sylos Labini P. (1972). Sindacati, inflazione e produttività, Bari, Laterza.
  99. Sylos Labini P. (ed.)(1973). Prezzi relativi e distribuzione del reddito, Torino, Boringhieri.
  100. Sylos Labini P. (2001). Un paese a civiltà limitata. Intervista su etica, politica ed economia, a cura di R. Petrini, Roma-Bari, Laterza.
  101. Tarantelli E. (ed.)(1976). Salario e crisi economica. Dalla "ricetta" Modigliani al dopoelezioni, Roma, Savelli editore.
  102. Tarantelli E. (1978). Il ruolo economico del sindacato e il caso italiano, Roma-Bari, Laterza.
  103. Tarantelli E. (1988 [1976]). Forze di mercato, azione sindacale e la curva di Phillips in Italia. In Tarantelli (1988): 413-446
  104. Tarantelli E. (1988 [1979]). La funzione del consumo e le "teorie alternative" della distribuzione del reddito. In Tarantelli (1988): 863-879.
  105. Tarantelli E. (1988). L'utopia dei deboli è la paura dei forti. Saggi, relazioni e altri scritti accademici, Milano, FrancoAngeli
  106. Tarantelli E. (1995). La forza delle idee. Scritti di economia e politica, Roma-Bari, Laterza.
  107. Valli V. (1981). Commenti. In Lunghini (ed.)(1981): 426-428.
  108. Valli V. (1989). Politica economica. I modelli, gli strumenti, l'economia italiana, Roma, La Nuova Italia Scientifica.
  109. Vianello F. (1981). Commenti. In Lunghini (ed.)(1981): 399-402.

  • Federico Caffè on the economic science in Italy Giovanni Michelagnoli, in HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT AND POLICY 2/2020 pp.63
    DOI: 10.3280/SPE2019-002003
  • Selective Neoliberalism: How Italy Went from Dualization to Liberalisation in Labour Market and Pension Reforms Emanuele Ferragina, Alessandro Arrigoni, in New Political Economy /2021 pp.964
    DOI: 10.1080/13563467.2020.1865898
  • Power in Economic Thought Piero Bini, pp.349 (ISBN:978-3-319-94038-0)
  • Law and Development Flavio Felice, Luca Sandonà, pp.31 (ISBN:978-981-13-9422-5)
  • An intellectual boost for Italy’s Europeanisation: the contribution of the influential think tanks Arel and Nomisma (1978–1993) Luca Sandonà, in The European Journal of the History of Economic Thought /2021 pp.324
    DOI: 10.1080/09672567.2020.1817118

Piero Bini, The Italian Economists and the Crisis of the Nineteenseventies. The Rise and Fall of the "Conflict Paradigm" in "HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT AND POLICY" 1/2013, pp 73-101, DOI: 10.3280/SPE2013-001005