Tra le patologie dell’eta senile, le sindromi dementigene hanno un ruolo centrale poiche compromettono le funzioni mentali elementari di giudizio e ragionamento. La riabilitazione dei soggetti con tali sindromi e possibile con le tecniche espressive. In particolare, l’arteterapia intesa come tecnica espressiva non verbale che utilizza materiali per creare oggetti che rappresentino il proprio mondo interno e un intervento che rallenta gli effetti delle sindromi dementigene. Obiettivo del presente lavoro e stato quello di valutare nell’arco di 36 mesi l’efficacia di tale tecnica espressiva in 14 soggetti affetti da tali sindromi e di eta media pari a 80,9 anni. Essi sono stati monitorati con il Satisfaction Profile, il Sandoz Clinical Assessment Geriatric e il Mini Mental State Examination ed hanno svolto l’attivita di arte terapia in gruppo e/o con interventi domiciliari. Lo studio di decorso e stato condotto attraverso il test Wilcoxon per misure ripetute su campioni appaiati. Per ogni confronto longitudinale T0–T3 e stato riportato il relativo effect size (r). I risultati hanno mostrato un miglioramento statisticamente significativo delle prestazioni dei soggetti nella sfera sociale e relaziona- le, in particolare per le dimensioni: funzionalita psicologica, comportamento sociale e comportamento affettivo. A nostro avviso tale miglioramento puo essere riconducibile anche al contesto di gruppo delle attivita che permette un sostegno reciproco tra i partecipanti. Inoltre la riattivazione di capacita creative correlate ad abilita presenti nella storia dei soggetti ha innescato un processo di riduzione dei fenomeni di deterioramento anche negli interventi domiciliari.
Keywords: Riabilitazione, arte terapia, sindromi demenziali.