Nel dibattito contemporaneo sulla cittadinanza, caratterizzato da una profonda tensione tra universalismo e particolarismo, individuo e collettività, differenti concezioni del linguaggio influenzano le diverse posizioni in gioco. Il saggio intende portare allo scoperto gli assunti filosofico-linguistici che alimentano il più noto e discusso modello della cittadinanza multiculturale di Kymlicka per confrontarlo con le posizioni dei suoi principali avversari, dal pragmatismo universalistico (Searle), al costruttivismo critico di orientamento antropologico (Amselle) e sociolinguistico (Edwards e Joseph), al modello del dialogo culturale complesso (Benhabib).
Keywords: Cittadinanza multiculturale, Costruttivismo, Dialogo culturale complesso, Particolarismo, Realismo, Universalismo.