La cittadinanza è fondata sulla norma giuridica e risponde alle necessità delle istituzioni interposte tra le amministrazioni e le persone che le finanziano e che ne sono governate. L’identità nazionale si fonda sulla storia e sulla cultura, e risponde a bisogni che nascono sul confine semi-istituzionale che separa una popolazione dagli individui che la costituiscono. La lingua svolge ruoli centrali sia nella cittadinanza sia nell’identità nazionale. Tuttavia, un particolare paradosso è implicito nel rapporto fra lingua e cittadinanza. Se accettare la lingua del paese di accoglienza è un rischio potenziale per la libertà di conservare la propria identità linguistica, rifiutare quella lingua può significare vedersi negate altre libertà.
Keywords: Lingua e cittadinanza, Lingua e immigrazione, Lingua e identità, Diritti linguistici, Politica linguistica, Lingua e valore culturale.