Le definizioni linguistiche tradizionali della nozione di ellissi hanno in comune il concetto di "mancanza", di "vuoto". Ma la lacuna esiste sul piano logico e non sul piano enunciativo, perché il vuoto indicato dall’ellissi è riempito da ciò che Bühler chiama "campo di indicazione". Ribaltando la relazione tra piano logico e piano enunciativo, l’ellissi diventa uno pseudo-concetto. Questo articolo cerca di disegnare la storia di questo ribaltamento a partire da Saussure, mostrando come la sua forza innovatrice sia colta e sviluppata soprattutto da Merleau-Ponty. Questo punto di vista non tradizionale ha molti punti comuni con le riflessioni di Wittgenstein: un altro non-linguista, insieme a Bühler e Merleau-Ponty.
Keywords: Campo deittico, Contesto, Ellissi, Enunciazione, Fenomenologia, Vaghezza.