Dal giugno 1805 all’aprile 1814 Genova fu annessa all’Impero napoleonico che impose un processo di intensa modernizzazione i cui effetti si sarebbero colti nel lungo periodo. Diversamente da altre importanti città italiane sottoposte alla dominazione francese, questo periodo della storia genovese non è mai stato approfonditamente studiato. La letteratura sull’argomento è infatti estremamente ridotta e frammentata e non esiste un lavoro di sintesi storiograficamente aggiornato. Utilizzando le poche ricerche esistenti e fonti primarie, documentarie e a stampa, l’autore, che adotta l’approccio interpretativo della modernizzazione passiva a effetto differito, si propone di fornire un quadro preliminare dell’effettiva traduzione pratica, ed efficacia nei principali settori (istituzioni, composizione dell’élite, economia e infrastrutture, istruzione e altri), nonché dell’impatto sui diversi segmenti sociali della città delle misure modernizzanti adottate in età napoleonica.
Keywords: Genova, Impero napoleonico, modernizzazione, istituzioni, élite, economia, cultura.