Un caso esemplare di costruzione del consenso: la realizzazione dell’Aktion T4 nella Germania nazista

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Marcella H. Ravenna
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 329-348 Dimensione file 275 KB
DOI 10.3280/PU2013-002013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nella Germania degli anni Trenta del Novecento uomini e donne comuni hanno compiuto uccisioni su larga scala, nell’ambito della legalità e in contrasto con la loro deontologia professionale. Scopo di questo studio di tipo induttivo è di esaminare eventi sinora non approfonditi dagli psicologi sociali al fine di rispondere ad alcuni interrogativi di fondo: quali fatti precedettero il Programma Aktion T4, quali lo contrassegnarono, quali avvennero alla sua conclusione, e che tipo di legami intercorsero fra essi? Quali fattori e processi psicosociali hanno reso possibile la partecipazione di una quota considerevole di operatori sanitari a programmi di eutanasia di neonati, bambini, adolescenti, adulti, anziani, disabili e altri ancora? I principali risultati dell’analisi effettuata e le loro implicazioni sono discussi in riferimento a differenti fattori contestuali e ai modi di funzionamento psicologico dei perpetratori nel quadro di recenti studi storici, psicosociali e clinici.;

Keywords:Aktion T4, funzionamento psicologico dei perpetratori, influenze situazionali, deumanizzazione delle vittime, nazismo

  1. Aly G. (2013). Die Belasteten: “Euthanasie” 1939-1945. Eine Gesellschaftsgeschichte. Frankfurt a.M.: Fischer
  2. Bandura A. (1990). Selective activation and disengagement of moral control. Journal of Social Issues, 46, 1: 27-46. DOI: 10.1111/j.1540-4560.1990.tb00270.x
  3. Bar-Tal D. (1990). Causes and consequences of delegitimization: Models of conflict and ethnocentrism. Journal of Social Issues, 46, 1: 65-81. DOI: 10.1111/j.1540-4560.1990.tb00272.x
  4. Bar-Tal D. (1998). Group beliefs as an expression of social identity. In: Worchel S., Morales J.F., Pàez D. & Deschamps J.C., editors, Social Identity. International perspectives. London: Sage, 1998, pp. 93-113.
  5. Baumeister R.F. (1997). Evil. Inside Human Violence and Cruelty. New York: Freeman
  6. Bensousson G. (2006). Europe. Une passion génocidaire. Paris: Mille et une nuits (trad. it.: Genocidio. Una passione europea. Venezia: Marsilio, 2009).
  7. Binding K. & Hoche A. (1920). Die Freigabe der Vernichtung lebensunwerten Lebens. Ihr Maß und ihre Form. Lipsia: Verlag von Felix Meiner
  8. Burgio A. (2010). Nonostante Auschwitz. Il “ritorno” del razzismo in Europa. Roma: DeriveApprodi
  9. Burrin P. (2004). Ressentiment et apocalypse. Essai sur l’antisémitisme nazi. Paris: Seuil (trad. it.: L’antisemitismo nazista. Torino: Bollati Boringhieri, 2004).
  10. De Cristofaro E. & Saletti C., a cura di (2012). Precursori dello sterminio. Binding e Hoche all’origine dell’“eutanasia” dei malati di mente in Germania. Verona: Ombre Corte.
  11. Friedlander H. (1995). The Origins of Nazi Genocide: From Euthanasia to the Final Solution. Chapel Hill, NC: The University of North Carolina Press (trad. it.: Le origini del genocidio nazista. Roma: Editori Riuniti, 1997).
  12. Friedlander H. (2001). Euthanasia. In: Laqueur W., editor, The Holocaust Encyclopedia. New Haven, CT: Yale University Press, 2001, pp. 167-172 (trad. it.: Eutanasia. In: Dizionario dell’Olocausto. A cura di A. Cavaglion. Torino: Einaudi, 2004, pp. 278-283).
  13. Friedlander H. (2007). Den Holocaust beschreiben. Auf dem Weg zu einer integrierten Geschichte. Göttingen: Wallstein (trad. it.: Aggressore e vittima. Per una storia integrata dell’Olocausto. Bari: Laterza, 2009).
  14. Hitler A. (1923 [1925]). Mein Kampf. Munich: Franz Eher Verlag, 1925 (trad. it.: Mein Kampf: la mia battaglia. Milano: Bompiani, 1934).
  15. Jost A. (1895). Das Recht auf den Tod. Sociale Studie. Göttingen: Dietrich
  16. Kelman H.C. & Hamilton V.L. (1989). Crimes of Obedience: Toward a Social Psychology of Authority and Responsibility. New Haven, CT: Yale University Press
  17. Lifton R.J. (1986). The Nazi Doctors. Medical Killing and the Psychology of Genocide. New York: Basic Books (trad. it.: I medici nazisti. Milano: Rizzoli, 1988).
  18. Milgram S. (1974). Obedience to Authority: An Experimental View. New York: Harper & Row (trad. it.: Obbedienza all’autorità. Milano: Bompiani, 1975; Torino: Einaudi, 2003).
  19. Newman L.S. & Erber R., a cura di (2002). Understanding Genocide. The Social Psychology of the Holocaust. New York: Oxford University Press
  20. Opotow S. (1990). Moral exclusion and injustice: An introduction. Journal of Social Issues, 46: 1: 1-20. DOI: 10.1111/j.1540-4560.1990.tb00268.x
  21. Oyserman D. & Lauffer A. (2002). Examining the implications of cultural frames on social movements and group action. In: Newman & Erber, 2002, pp. 162-187
  22. Ravenna M. (2004). Carnefici e vittime. Le radici psicologiche della Shoah e delle atrocità sociali. Bologna: Il Mulino
  23. Ravenna M. (2010). Forme estreme di discriminazione sociale nella genesi della Shoah. In: D’Andrea D. & Badii R., a cura di, Sterminio e stermini. Shoah e violenze di massa nel XX secolo. Bologna: Il Mulino, 2010, pp. 175-194
  24. Ravenna M. (2011). Quando individui ordinari compiono atti mostruosi. Relazioni fra banalità del male, obbedienza all’autorità, realizzazione della Shoah. Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia, 2: 96-113. DOI: 10.4453/rifp.2011.0013
  25. Ricciardi von Platen A. (1993). Die Tötung Geisteskranker in Deutschland. Bonn: Psychiatrie Verlag (trad. it.: Il nazismo e l’eutanasia dei malati di mente. Firenze: Le Lettere).
  26. Sémelin J. (2005). Purifier et détruire. Paris: Seuil (trad. it.: Purificare e distruggere. Usi politici dei massacri e dei genocidi. Torino: Einaudi, 2007).
  27. Staub E. (1978). Positive Social Behavior and Morality. Vol. 1: Social and Personal Influences. New York: Academic Press
  28. Staub E. (1980). Social and prosocial behavior: Personal and situational influences and their interactions. In: Staub E., editor, Personality: Basic Issues and Current Research. Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall, 1980, pp. 236-295
  29. Staub E. (1989). The Roots of Evil: The Origins of Genocide and Other Group Violence. New York: Cambridge University Press.
  30. Tajfel H. (1981). Human Groups and Social Categories: Studies in Social Psychology. New York: Cambridge University Press (trad. it.: Gruppi umani e categorie sociali. Bologna: Il Mulino, 1985).
  31. Traverso E. (2002). La violenza nazista. Una genealogia. Bologna: il Mulino
  32. Tregenza M. (2006). Purificare e distruggere. 1. Il programma “eutanasia”. Le prime camere a gas naziste e lo sterminio dei disabili (1939-1941). Verona: Ombre Corte
  33. Volpato C. (2012). La negazione dell’umanità: i percorsi della deumanizzazione. Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia, 3, 19: 96-109. DOI: 10.4453/rifp.2012.0009
  34. Volpato C. (2013). Negare l’altro. La deumanizzazione e le sue forme (Relazione tenuta al Convegno “Identità del male. La costruzione della violenza perfetta”, Bologna, 29 novembre- 1 dicembre 2012). Psicoterapia e Scienze Umane, XLVII, 2: 311-328 (il video è sul canale YouTube di Psicoterapia e Scienze Umane: http://www.youtube.com/user/PsicoterScienzeUmane).
  35. Zimbardo P. (2007). The Lucifer Effect. New York: Random House (trad. it.: L’effetto Lucifero. Cattivi si diventa? Milano: Raffaello Cortina, 2008).

Marcella H. Ravenna, Un caso esemplare di costruzione del consenso: la realizzazione dell’Aktion T4 nella Germania nazista in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2013, pp 329-348, DOI: 10.3280/PU2013-002013