L’approccio narrativo in psicologia include il modello teorico della costruzione autobiografica di Temi di Vita. La prospettiva di Veglia (1999, 2006) propone l’esistenza di sei Temi di Vita (Amore, Valore, Potere, Libertà, Verità e Morte) che si sviluppano all’interno delle relazioni interpersonali e tendenzialmente sono costanti attraverso le culture. Questi costituiscono organizzatori di significato attorno ai quali gli individui costruiscono e narrano le proprie esperienze. La precoce relazione di attaccamento crea le condizioni che permettono lo sviluppo di tutte le altre relazioni nel corso della vita. Le strutture cognitive ed emotive, infatti, si evolvono in rappresentazioni e ricordi autobiografici mediati dal sistema di attaccamento (Bowlby, 1969/1982). L’obiettivo di questo studio pilota è stato investigare la presenza dei sei Temi di Vita e delle loro caratteristiche all’interno dei trascritti di Adult Attachment Interview (AAI). Le scelte linguistiche e le sfumature semantiche di ciascun tema sono state analizzate a due livelli: (a) livello tematico per rintracciare i sottotemi emergenti attraverso la codifica di unità di testo; (b) livello semantico per specificare la natura delle relazioni intercorrenti tra temi e sottotemi, esemplificandole in network concettuali. La codifica e l’analisi testuale è stata condotta tramite il software ATLAS.ti. Le associazioni tra Temi di Vita e categorie dell’AAI sono state esaminate da un punto di vista esplorativo. I risultati hanno corroborato l’esistenza dei Temi legati alle diverse storie di attaccamento. Sono emersi 20 sottotemi ognuno dei quali caratterizzato da reciproci collegamenti. Limiti e direzioni future dello studio verranno discussi.
Keywords: Temi narrativi, attaccamento, Adult Attachment Interview, autobiografia, ricerca qualitativa