Lo strutturarsi di un disturbo di personalità in adolescenza: conseguenza di uno sviluppo traumatico? Il caso di Francesca

Titolo Rivista QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA
Autori/Curatori Roberta Anna Irene Soldà, Luciana Cracco, Mauro Polacco, Giulia Greselin
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/32 Lingua Italiano
Numero pagine 10 P. 139-148 Dimensione file 323 KB
DOI 10.3280/QPC2013-032010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il caso clinico riportato in questo articolo, esemplifica le modalità di intervento che fanno capo all’approccio cognitivo costruttivista e complesso, unitamente all’utilizzo di tecniche e procedure specifiche nel trattamento dei disturbi dello spettro traumatico (Liotti, Farina, 2011). Attraverso un’attenta valutazione psicodiagnostica, oltre a rilevare la comorbidità tra disturbo depressivo maggiore e disturbo evitante di personalità, si evidenziano pattern specifici che accomunano i pazienti vittime di abuso: disperazione, ostilità, derealizzazione, perdita di coerenza nella rappresentazione di sé, deficit della regolazione emotiva, irritabilità e una forte dipendenza che coesiste con un attaccamento di tipo ansioso-evitante. Gli schemi disfunzionali tipici, dimostrano come la modalità dissociativa, messa in atto in quanto meccanismo difensivo volto a schermare la paziente da una realtà intollerabile, si automatizzi in età adulta divenendo scudo protettivo nei confronti di un’emotività dolorosa e ingestibile. Le procedure utilizzate nelle varie fasi d’intervento, sottolineano come l’esito dipenda dalla sincronia e dall’integrazione di modelli teorici e protocolli differenti. Grazie alla dinamica evolutiva positiva esibita dalla paziente, si pone l’accento su due topiche fondamentali: l’efficacia del modello cognitivo costruttivista complesso per ciò che attiene l’intervento con la tipologia di paziente vittima di abuso; l’esigenza di approcciare la complessità mediante un intervento multimodale e multilivello, rispetto al quale l’obiettivo principale è dato dal superamento delle criticità relazionali, attraverso l’attivazione del sistema motivazionale cooperativo e il consolidamento dell’alleanza terapeutica.;

Keywords:Disturbo da stress post traumatico complesso, disturbo evitante di personalità, esperienza dissociativa, terapia cognitiva complessa, abuso sessuale

  1. American Psychiatric Association (2000). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorder.
  2. Fourth Edition. Washington D.C.: Text Revision (trad. it. DSM-IV-TR. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali V, Milano: Masson, 2002).
  3. Bleiberg E. (2001). Treating personality disorders in children and adolescents: a relationals approach. New York: Guilford Pubblications, M.D. (trad. it. Il trattamento dei disturbi di personalità nei bambini e negli adolescenti: un approccio relazionale, 2003, Giovanni Fioriti Editore, Roma).
  4. Di Maggio G., Semerari A. (2003) (a cura di). I Disturbi di personalità. Modelli e trattamento.
  5. Stati mentali, metarappresentazione, cicli interpersonali. Roma-Bari: Laterza.
  6. Herman J.L. (1992). Complex PTDS: a syndrome in survivors of prolonged and repeated trauma. Journal of Traumatic Stress, 5 (3): 377-391.
  7. Isola L., Mancini F. (2007) (a cura di). Psicoterapia cognitiva dell’infanzia e dell’adolescenza. Milano: Franco Angeli.
  8. Lanius A.R., Vermetten E., Clare P. (2012) (a cura di G. Tagliavini). L’impatto del trauma infantile sulla salute e sulla malattia. L’epidemia nascosta. Roma: Giovanni Fioriti.
  9. Liotti G. (1994). La dimensione interpersonale della coscienza. Roma: Carocci.
  10. Liotti G., Farina B. (2011). Dimensione dissociativa e trauma dello sviluppo. Cognitivismo Clinico, 8 (1): 3-17.
  11. Liotti G., Farina B. (2011). Sviluppi traumatici. Eziopatogenesi, clinica e terapia della dimensione dissociativa. Milano: Raffaello Cortina.
  12. Putnam F.W. (2005). La dissociazione nei bambini e negli adolescenti. Roma: Astrolabio.
  13. Slade A. (2002). Keeping the baby in mind. A critical factor in perinatal mental health. Zero to three, Jun/July: 10-16.
  14. Steinberg M., Schnall M. (2001). La dissociazione. I cinque sintomi fondamentali (trad. it. Milano: Raffaello Cortina, 2006).
  15. Tagliavini G. (2011). Modulazione dell’arousal, memoria procedurale ed elaborazione del trauma: il contributo clinico del modello polivagale e della psicoterapia sensomotoria. Cognitivismo Clinico, 8 (1): 60-72.
  16. Van der Kolk B. (1994). The body keeps the score: memory and the evolving psychobiology of post traumatic stress. Harv Rev Psychiatry, 1 (5): 253-265.
  17. Van der Kolk B.A. (2005) (a cura di). Il Disturbo Traumatico dello Sviluppo: verso una diagnosi razionale per i bambini cronicamente traumatizzati. In: V. Caretti, G. Craparo (a cura di). Trauma e Psicopatologia. Un approccio evolutivo-relazionale. Roma: Astrolabio, 2009.

Roberta Anna Irene Soldà, Luciana Cracco, Mauro Polacco, Giulia Greselin, Lo strutturarsi di un disturbo di personalità in adolescenza: conseguenza di uno sviluppo traumatico? Il caso di Francesca in "QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA" 32/2013, pp 139-148, DOI: 10.3280/QPC2013-032010