In questo lavoro gli Autori si propongono di definire in primo luogo alcuni dei possibili "punti di osservazione" che costituiscono le diverse "lenti" della visione multifocale che pongono alla base del processo diagnostico nell’ambito dell’approccio sistemico-relazionale. Vengono pertanto considerati gli "stili interattivi" e gli "stili narrativi" familiari come primi elementi del mondo della famiglia con cui il terapeuta entra in contatto. Rispetto a questi primi due "assi" del percorso diagnostico, viene poi sottolineata l’importanza della valutazione della posizione e del contributo del terapeuta alla costruzione degli "stili" stessi. Successivamente, l’attenzione viene spostata verso l’adozione di una prospettiva di tipo evolutivo all’interno del processo diagnostico, una sorta di asse longitudinale, che proponga appunto la dimensione della profondità e dello sviluppo come elementi fondamentali per la conoscenza dell’altro e della relazione in corso. Infine, viene proposto un collegamento tra le precedenti osservazioni e la considerazione per i diversi "profili di personalità", intesi come configurazioni che "tengono insieme" l’universo rappresentazionale individuale, co-costruito e co-evoluto all’interno del contesto relazionale
Keywords: Stili familiari, sviluppo, narrazioni, profili di personalità.