La magia degli altri, e la nostra. Ernesto De Martino e le tecniche della presenza

Titolo Rivista PARADIGMI
Autori/Curatori Federico Leoni
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 67-78 Dimensione file 104 KB
DOI 10.3280/PARA2013-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio rilegge la teoria della magia delineata da De Martino ne Il mondo magico. Più precisamente, esamina il concetto di "presenza" e interpreta il campo della presenza - con la sua polarizzazione fra la soggettività del soggetto e l’oggettività dell’oggetto - come un effetto peculiare del ritualismo magico. Il saggio formula quindi un problema o un’ipotesi più generale concernente la natura rituale di tutte le forme di soggettività come anche di oggettività. In questo senso, qualunque modalità di "evocazione" e di inquadramento rituale di una forma di soggettività e oggettività in qualche modo stabilizzata e condivisa rappresenterebbe una forma di magia. Storicamente e geograficamente, tali modalità tendono a differire fortemente l’una dall’altra. Nel mondo magico la labilità della presenza evocata è in primo piano, mentre scivola sullo sfondo nel caso di tutte quelle tecniche (come quelle a cui si affida quotidianamente l’Occidente contemporaneo) che si presentano non più o non semplicemente come "tecniche della presenza" magiche. Da questo punto di vista, resta da riflettere e da mostrare, da un lato, perché l’evocazione operata dalle tecniche delle popolazioni non letterate comporta l’instabilità costitutiva della presenza evocata; e dall’altro lato, che cosa mitiga o "forclude", nelle popolazioni letterate, l’esperienza della stessa labilità, che con tutta probabilità è ben lungi dall’essere assente o definitivamente esorcizzata. La nostra ipotesi riguarda la differenza tra tecniche della presenza basate sulla voce e l’"evocazione" e quelle basate sulla scrittura, ovvero Sugli effetti di questa trascrizione della labilità strutturale della voce.;

Keywords:Invocazione, magia, morte, presenza, scrittura, soggetto, tecnica,voce.

  1. Heidegger M. (1929). Kant e il problema della metafisica. Roma-Bari: Laterza, 1989.
  2. Illich I. (1994). Nella vigna del testo. Milano: Cortina.
  3. Kant I. (1781/1787). Kritik der reinen Vernunft. In: Kants Werke. Berlin: Gruyter, 1968, Vol. 3 (trad. it.: Critica della ragion pura. Roma-Bari: Laterza, 2012

Federico Leoni, La magia degli altri, e la nostra. Ernesto De Martino e le tecniche della presenza in "PARADIGMI" 2/2013, pp 67-78, DOI: 10.3280/PARA2013-002006