De Martino, Adorno e le avventure del Sé

Titolo Rivista PARADIGMI
Autori/Curatori Stefano Petrucciani
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2 Lingua Italiano
Numero pagine 13 P. 125-137 Dimensione file 109 KB
DOI 10.3280/PARA2013-002010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo propone un paragone tra le teorie di Ernesto De Martino e quelle di Theodor W. Adorno soffermandosi in particolare su due testi chiave come Il mondo magico (1948) dell’antropologo italiano e la Dialettica dell’illuminismo (1947) scritta da Adorno in collaborazione con Max Horkheimer. Entrambi i testi studiano il processo di costituzione del soggetto autonomo, capace di controllare la sua interiorità e di dominare la natura. Ma entrambi riflettono anche, e questo è l’aspetto che viene sottolineato maggiormente nell’articolo, sul fatto che la soggettività autonoma e razionale non è una conquista irreversibile, ma è costantemente esposta al rischio della regressione e della barbarie, come ha mostrato l’esperienza dei totalitarismi del Novecento.;

Keywords:Adorno, De Martino, magia, Sé, soggettività.

  1. Adorno T.W. (1938). Recensione di R. Caillois, La mante religieuse. Zeitschrift für Sozialforschung, 7, 3: 410-411.
  2. Adorno T.W. (2000). Interpretazione dell’Odissea. Roma: manifestolibri.
  3. Barbera S. (1990). “Presenza” e “Mondo”. Modelli filosofici nell’opera di Ernesto De Martino. In: R. Di Donato, a cura di. La contraddizione felice? Ernesto De Martino e gli altri. Pisa: ETS: 103-127.
  4. Caillois R. (1937). La mante religieuse. Recherche sur la nature et la signification du mythe. Paris: Aux Amis des livres.
  5. Caillois R. (1938). Le mythe e l’homme. Paris: Gallimard, 1972.
  6. Caillois R. (1958). Les jeux et les hommes: le masque et le vertige. Gallimard, 1991 (trad. it.: I giochi e gli uomini. Milano: Bompiani, 1995).
  7. Cherchi P. e Cherchi M. (1987). Ernesto De Martino. Dalla crisi della presenza alla comunità umana. Napoli: Liguori.
  8. Croce B. (1949). Intorno al magismo come età storica. In: Id., Filosofia e storiografia. Bari: Laterza (rist. in De Martino, 1948, pp. 242-253).
  9. Freud S. (1920). Jenseits des Lustprinzips. In: Id., Gesammelte Werke, Bd. 13. London: Imago, 1940 (trad. it.: Al di là del principio di piacere. In: Opere di Sigmund Freud, Vol. 9. Torino: Bollati Boringhieri, 2000).
  10. Horkheimer M. e Adorno T.W. (1944). Dialektik der Aufklärung. Amsterdam: Querido, 1947 (trad. it.: Dialettica dell’illuminismo. Torino: Einaudi, 1997). Kant I. (1781/1787). Kritik der reinen Vernunft. In: Id., Werke, Bd. 3. Berlin: Gruyter, 1968 (trad. it.: Critica della ragion pura. Roma-Bari: Laterza, 2012).
  11. Janet P. (1889). L’automatisme psychologique. Paris: Alcan.
  12. Pàstina R. (2005). Il concetto di presenza nel primo De Martino. In: C. Gallini, a cura di. Ernesto De Martino e la formazione del suo pensiero. Napoli: Liguori: 115-129.
  13. Sasso G. (2001). Ernesto De Martino fra religione e filosofia. Napoli: Bibliopolis.
  14. Solmi R. (1952). Ernesto De Martino e il problema delle categorie. Il Mulino, 1, 7: 315-327.
  15. Solmi R. (1954). Introduzione a T.W. Adorno, Minima moralia. Torino: Einaudi: XI-LXI.

Stefano Petrucciani, De Martino, Adorno e le avventure del Sé in "PARADIGMI" 2/2013, pp 125-137, DOI: 10.3280/PARA2013-002010