Il paziente psicotico vuole davvero curarsi? Motivazione e cambiamento come processi nella terapia di comunità terapeutica

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Roberto Quintiliani
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2 Lingua Italiano
Numero pagine 10 P. 17-26 Dimensione file 122 KB
DOI 10.3280/PSOB2013-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo articolo vengono presi in esame i concetti di cura e di cambiamento così come possono essere applicati alla richiesta di presa in carico di un paziente psicotico da parte di una comunità psicoterapeutica L’obiettivo di una comunità terapeutica è quello di realizzare un cambiamento dell’organizzazione di fondo della personalità piuttosto che la risoluzione di una sintomatologia psicologica. La teoria delle relazioni oggettuali ci permette di considerare i fattori di cambiamento come procesasi che avvengono tramite la costruzione di oggetti interni strutturanti che gradualmente sostituiscono quelli danneggiati e scissi nel mondo interno del paziente. Attraverso una esemplificazione clinica in cui si ripercorre il cammino di inserimento di un paziente in una comunità, si evidenzia come la richiesta di cura costituisca uno dei risultati di un processo che si fonda sulla costruzione di una relazione terapeutica.;

Keywords:Cura; cambiamento; psicosi; comunità terapeutica; relazione terapeutica.

  1. Alvarez A. (1993) Il compagno vivo, Astrolabio, Roma
  2. Bion W.R. (1965) Trasformazioni, Armando, Roma
  3. Bion W.R. (1967) Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico, Armando, Roma
  4. Bion W.R. (1970) Attenzione e interpretazione, Armando, Roma
  5. Cadeddu G., Caltagirone C., D’Elia L., Di Leo G., Quintiliani R. (1996)
  6. “L’affido terapeutico: il modello psicodinamico e la prassi operativa integrata della Reverie”, Atti del Convegno FENASCOP, suppl. n. 1/96 Rivista Reverie
  7. Caltagirone C., Quintiliani R. (2000) “Cosa intendiamo oggi per comunità terapeutiche”, Rivista Reverie, dic.
  8. Correale A., Rinaldi L. (a cura di) (1997) Quale psicoanalisi per le psicosi?, Raffaello Cortina, Milano
  9. Corulli M. (a cura di) (1997) Terapeutico e antiterapeutico. Cosa accade nelle comunità terapeutiche?, Bollati Boringhieri, Torino
  10. Etchegoyen R.H. (1990) I fondamenti della tecnica psicoanalitica, Astrolabio, Roma
  11. Feinsilver D. (1996) “Il terapeuta come mentsh e il trattamento integrato della schizofrenia”, Interazioni, 2, 2003
  12. Fenichel O. (1951) Trattato di psicoanalisi, Astrolabio, Roma
  13. Meltzer D. (1971) Il processo psicoanalitico, Armando, Roma
  14. Quagliata E. (a cura di) (1994) Un buon incontro, Astrolabio, Roma
  15. Scotti F. (2003) “Perché si invia un paziente in CT”, Atti del Convegno “Come cura la comunità terapeutica”, Roma 13 giugno
  16. Whiteley J.S., Collis M. (1987) “The therapeutic factors in group psychotherapy applied to the therapeutic community”, Int. Journal of Therapeutic Communities, 8, 1

Roberto Quintiliani, Il paziente psicotico vuole davvero curarsi? Motivazione e cambiamento come processi nella terapia di comunità terapeutica in "PSICOBIETTIVO" 2/2013, pp 17-26, DOI: 10.3280/PSOB2013-002002