Il concetto di sviluppo e la metafora della crescita

Titolo Rivista RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE
Autori/Curatori Angela Maria Zocchi
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 5-19 Dimensione file 497 KB
DOI 10.3280/SA2013-002001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo è incentrato sulla metafora della crescita, alla base di una precisa idea di sviluppo. A partire da un classico della sociologia qual è Social Change and History di Robert Nisbet, l’Autrice chiarisce in che modo l’idea di sviluppo come crescita ha continuato ad operare nonostante le critiche a questa metafora, l’affermazione del paradigma della decrescita e la nascita di un vero e proprio movimento della decrescita. Nello stesso tempo, l’Autrice sostiene che l’idea di sviluppo come crescita, pur sopravvivendo ancora oggi, è stata riconfigurata mediante aggettivazioni che, di fatto, hanno modificato il senso stesso di questa metafora, accorciando le distanze, nei limiti del possibile, rispetto alla prospettiva di un "altro sviluppo". Le tendenze "zegiste" (crescita zero) presenti nei teorici di uno "sviluppo diverso" porteranno alla scomparsa della metafora della crescita, sulla scia dell’idea di una "decrescita felice"?;

Keywords:Metafora, crescita, sviluppo

  1. Acquaviva S.S. (1977). Prefazione a Nisbet R.A. (1977). Storia e cambiamento sociale. Il concetto di sviluppo nella tradizione occidentale. Milano: ISEDI.
  2. Allardt E. (1976). Dimensions of Welfare in a Comparative Scandinavian Study. Acta Sociologica, 19, 3: 227-239. DOI: 10.1177/00016993760190030
  3. Amoroso B. (2001). L’Europa e il Mediterraneo tra globalizzazione e co-sviluppo. Da Qui. Rivista di Letteratura, Arte e Società fra le Regioni e le culture del Mediterraneo, 6: 199-211.
  4. Bailey K. (1994). Methods of Social Research. New York: The Free Press (trad. it.: Metodi della ricerca sociale. Bologna: il Mulino, 1996).
  5. Becchetti L. (2007). Il denaro fa la felicità. Bari: Editori Laterza.
  6. Bloch E. (1959). Prinzip Hoffnung. Frankfurt am Main: Suhrkamp Verlag (trad. it.: Il principio speranza. Milano: Garzanti, 1994).
  7. Blumenberg H. (1960). Paradigmen zu einer Metaphorologie. Bonn: H. Bouvier und Co. (trad. it.: Paradigmi per una metaforologia. Bologna: il Mulino, 1969).
  8. Boyd R., Kuhn T.S. (1983). La metafora nella scienza. Milano: Feltrinelli.
  9. Burns T. (1992). Erving Goffman. London-New York: Routledge (trad. it.: Erving Goffman. Bologna: il Mulino, 1997).
  10. Coluccia P. (2006). Dalla distopia ipertelica all’etica conviviale: verso nuovi fattori di ricchezza. In: Quarta C., a cura di, Una nuova etica per l’ambiente. Bari: Edizioni Dedalo. Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (1988). Il futuro di noi tutti. Milano: Bompiani.
  11. Corradi C. (1993). Lo sguardo e la conoscenza. La metodologia sociologica come visione e immaginazione. Milano: FrancoAngeli.
  12. Dacrema P. (2007). La dittatura del Pil. Schiavi di un numero che frena lo sviluppo. Venezia: Marsilio Editori.
  13. Dahrendorf R. (2003). Auf der Suche nach einer neuen Ordnung. München: Verlag (trad. it.: Libertà attiva. Sei lezioni su un mondo instabile. Roma-Bari: Editori Laterza, 2005).
  14. D’Alto S. (2012). Territorio senza ambiente. La perdita dello spazio nella economia del capitalismo finanziario. Culture della sostenibilità, V, 9: 77-91.
  15. Daveri F. (2012). Crescere si può. Bologna: il Mulino.
  16. Faccioli P. (1997). L’immagine sociologica. Relazioni famigliari e ricerca visuale. Milano: FrancoAngeli.
  17. Folgheraiter F. (2012). Sorella crisi. La ricchezza di un welfare povero. Trento: Erickson.
  18. Georgescu-Roegen N. (2003). Bioeconomia: verso un’altra economia ecologicamente e socialmente sostenibile. Torino: Bollati Boringhieri.
  19. Georgescu-Roegen N. (2011). From bioeconomics to degrowth: Georgescu-Roegen’s “New economics” in eight essays. London-New York: Routledge.
  20. Gutierrez F., Cruz Prado R. (2000). Ecopedagogia e cittadinanza planetaria. Bologna: Editrice Missionaria Italiana.
  21. Illich I. (1973). La convivialité. Paris: Editions du Seuil (trad. it: La Convivialità. Como: Red Edizioni, 1993).
  22. Illich I. (2005). Ouvres complètes. Paris: Fayard.
  23. Jackson T. (2009). Prosperity without Growth. Economics for a Finite Planet. London-New York: Routledge (trad. it.: Prosperità senza crescita: economia per il pianeta reale. Milano: Edizioni Ambiente, 2011).
  24. Lakoff G. (2006). Whose Freedom? The Battle Over America’s Most Important Idea. New York: Farrar Straus and Giroux (trad. it: La libertà di chi? Torino: Codice edizioni, 2007).
  25. Latouche S. (2000). La Planète Uniforme. Castelnau-le-Lez: Climats (trad. it. La fine del sogno occidentale: saggio sull’americanizzazione del mondo. Milano: Elèuthera, 2002).
  26. Latouche S. (2004a). Survivre au développement. De la décolonisation de l’imaginaire économique à la construction d’une société alternative. Paris: Fayard (trad. it.: Come sopravvivere allo sviluppo. Dalla decolonizzazione dell’immaginario economico alla costruzione di una società alternativa. Torino: Bollati Boringhieri, 2005).
  27. Latouche S. (2004b). La vicenda dello sviluppo: lo “sviluppo sostenibile” come utopia mistificatrice. In: Quarta C., a cura di, Globalizzazione, giustizia, solidarietà. Bari: Edizioni Dedalo.
  28. Latouche S. (2006). Le pari de la décroissance. Paris: Fayard (trad. it.: La scommessa della decrescita.
  29. Milano: Feltrinelli, 2007). Latouche S. (2007). Petit traité de la décroissance sereine. Paris: Fayard (trad. it.: Breve trattato sulla decrescita serena. Torino: Bollati Boringhieri, 2008).
  30. Lazzarini G. (2004). Discrasia. Patologie di un rapido mutamento sociale. Milano: Franco Angeli.
  31. Meadows D.H., Meadows D.L., Randers J., Behrens W.W. (19745). I limiti dello sviluppo. Milano: Mondadori.
  32. Morelli U. (2011). Mente e paesaggio: una teoria della vivibilità. Torino: Bollati Boringhieri.
  33. Niccoli O. (2011). Immagini e metafore della società in età moderna. Lectio magistralis. Università degli Studi di Trento, Facoltà di Sociologia, 16 novembre 2010. Quaderni del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Quaderno 54 (gennaio 2011): 5-29.
  34. Nisbet R.A. (1969). Social Change and History. New York: Oxford University Press (trad. it.: Storia e cambiamento sociale. Il concetto di sviluppo nella tradizione occidentale. Milano: ISEDI, 1977).
  35. Nussbaum M. (2011) Creating Capabilities. The Human Development Approach. Cambridge (Mass.)-London: The Belknap Press of Harvard University Press (trad. it.: Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil. Bologna: il Mulino, 2012).
  36. Osgood C.E., Suci G.J. and Tannenbaum P.H. (1957). The Measurement of Meaning. Urbana: University of Illinois Press.
  37. Osti G. (2006). Nuovi asceti. Consumatori, imprese e istituzioni di fronte alla crisi ambientale. Bologna: il Mulino.
  38. Pallante M. (2009). Verso un progetto unitario di decrescita. In: Boschini M., Dotti M., a cura di, L’anticasta. L’Italia che funziona. Bologna: Editrice Missionaria Italiana.
  39. Pallante M. (2012). La decrescita felice. La qualità della vita non dipende dal pil. Roma: Edizioni per la decrescita felice.
  40. Pallante M., Salvi L. (2011). Decrescita e finanza etica. Idee per uscire dalla crisi. Il Fatto Quotidiano (12 aprile), testo disponibile al sito: http://www.ilfattoquotidiano.it.
  41. Parsons T. (1966). Societies. Evolutionary and Comparative Perspectives. Englewood Cliffs (N.J.): Prentice-Hall (trad. it.: Sistemi di società. I: Le società tradizionali. Bologna: il Mulino, 1971).
  42. Parsons T. (1971). The System of Modern Societies. Englewood Cliffs (N.J.): Prentice-Hall (trad. it.: Sistemi di società. II: Le società moderne. Bologna: il Mulino, 1973).
  43. Polanyi M. (1966). The Tacit Dimension. New York: Doubleday (trad. it.: La conoscenza inespressa. Roma: Armando Editore, 1979).
  44. Rist G. (1996). Le Développement. Histoire d’une croyance occidentale. Paris: Presses de Sciences Politiques (trad.it.: Lo sviluppo. Storia di una credenza occidentale. Torino: Bollati Boringhieri, 1997).
  45. Rufino A., Pizzo C., a cura di (2012). Intelligenza territoriale come propulsore di sviluppo sostenibile. Studio di un laboratorio di ricerca per la storia del futuro. Milano: FrancoAngeli.
  46. Sarmiento C. (2009). Pane e veleno. Pescara: Ires Abruzzo.
  47. Sen A. (1999). Development as Freedom. New York: Knopf (trad. it.: Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori, 2000).
  48. Simmel G. (1908). Soziologie. Untersuchungen über die Formen der Vergesellschaftung. Berlin: Duncker & Humblot (trad. it.: Sociologia. Torino: Edizioni di Comunità, 1998).
  49. Slow Food Italia (2010). Le conseguenze del piacere. Documento Congressuale 2010-2014, testo disponibile al sito: http://content.slowfood.it.
  50. Tarozzi A., a cura di (1990). Visioni di uno sviluppo diverso. Torino: Edizioni Gruppo Abele.
  51. Zoja L. (2010). Storia dell’arroganza: psicologia e limiti dello sviluppo. Bergamo: Moretti & Vitali

Angela Maria Zocchi, Il concetto di sviluppo e la metafora della crescita in "RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE" 2/2013, pp 5-19, DOI: 10.3280/SA2013-002001