Interventi. Relazionalità e salute
Journal Title: SALUTE E SOCIETÀ
Author/s: Emiliana Mangone
Year: 2013
Issue: 3
Language: Italian
Pages: 11
Pg. 197-207
FullText PDF: 419 KB
DOI: 10.3280/SES2013-003016
(DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation:
clicca qui
and here
- Agnoletti V. (2004). Il rapporto medicopaziente. In: Cipolla C., a cura di, Manuale di sociologia della salute, vol. I, Teoria. Milano: FrancoAngeli.
- Ardigò A. (1997). Società e salute. Lineamenti di sociologia sanitaria. Milano: FrancoAngeli.
- Bertolazzi A. (2004). Paradigmi sociologici della salute. In: Cipolla C., a cura di, Manuale di sociologia della salute, vol. I, Teoria. Milano: FrancoAngeli.
- Borgna P. (2005). Sociologia del corpo. Roma-Bari: Editori Laterza.
- Boudon R. (1984). La place du désordre. Critique des théories du changement. Paris: PUF (trad. it.: Il posto del disordine. Bologna: il Mulino, 1985).
- Bozorgmehr K. (2010). Rethinking the ‘global’ in global health: a dialectic approach. Globalization and Health, 6: 19.
- Broom A. (2005). Virtually He@lthy: The Impact of Internet Use on Disease Experience and the Doctor-Patient Relationship. Qualitative Health Research, 15, 3: 325-345.
- Cipolla C. (1990). Il posto della sociologia. Introduzione topologica la sapere
- sociologico. Brescia: Morcelliana.
- Cipolla C. (1997). Epistemologia della tolleranza. 5 voll. Milano: FrancoAngeli.
- Cipolla C. (2002). Introduzione. In: Cipolla C., a cura di, Trasformazione dei sistemi sanitari e sapere sociologico. Milano: FrancoAngeli.
- Cipolla C., Moruzzi M., a cura di (2009). Achille Ardigò e la sociologia della salute. Salute e Società, VIII, suppl. al n. 2.
- Cooley C.H. (1962). Social Organization: A Study of the Larger Mind. New York: Schocken Books (trad. it.: L’organizzazione sociale. Milano: Edizioni Comunità, 1963).
- Donati P., a cura di (1987). Manuale di sociologia sanitaria. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
- Donati P. (1991). Teoria relazionale della società. Milano: FrancoAngeli.
- Freidson E. (1970). Professional Dominance. New York: Atherton (trad. it.: La dominanza medica. Milano: Franco Angeli, 2002). Galimberti U. (1991). Introduzione. In: Jaspers K., Il medico nell’età della tecnica. Milano: Raffaello Cortina.
- Goffman E. (1981). Forms of Talk. Philadelphia: University of Pennsylvania
- Press.
- Giarelli G. (2000). La sociologia della salute: un approccio correlazionale. In: Cipolla C., a cura di, Principi di Sociologia. Milano: FrancoAngeli.
- Giarelli G. (2009). Il quadrilatero di Ardigò: genealogia e sviluppo di un paradigma emergente. Salute e Società, VIII, suppl. al n. 2: 217-237.
- Giarelli G., Venneri E. (2009). Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali. Milano: FrancoAngeli.
- Gruppo SPe, a cura di (2004). Verso una sociologia per la persona. Milano: FrancoAngeli.
- House J.S., Landis K.R., Umberson D. (1988). Social Relationship and Health. Science, 241: 540-545.
- Hepworth M., Turner B.S., eds (1991). The Body. Social Process and Cultural Theory. London: Sage.
- Jaspers K. (1991). Il medico nell’età della tecnica. Milano: Raffaello Cortina. Koplan J.P., Bond T.C., Merson M.H., Reddy K.S., Roudriguez M.H., Sewankambo N.K., Wasserheit J.N., (2009). Towards a Common Definition
- of Global Health. Lancet, 373: 1993-1995.
- Leonzi S. (1999). La salute tra norma e desiderio. Roma: Meltemi.
- Mangone E. (2006). La strutturazione del ruolo del medico e la fiducia. Salute e Società, V, suppl. al n. 1: 117-133.
- Mangone E. (2010). Rappresentazioni sociali e salute mentale: il punto di vista sociologico. In: Cesaro M., a cura di, Adolescenza e salute mentale. Rappresentazioni del disagio psico-sociale. Milano: FrancoAngeli.
- Maturo A. (2007). Sociologia della malattia. Un’introduzione. Milano: FrancoAngeli.
- Melucci A. (1991). Il gioco dell’io. Milano: Feltrinelli.
- Nuti F. (1998). Introduzione all’economia sanitaria e alla valutazione economica delle decisioni sanitarie. Torino: Giappichelli Editore.
- Parsons T. (1951). The Social System. Glencoe: Free Press (trad. it.: Il sistema sociale. Milano: Comunità, 1965).
- Pintor S. (2002). Il medico: quale identità oggi?. Kéiron, 4: 126-131.
- Sainsaulieu R. (1985). L’identité au travail. Paris: Presses de la FNPS.
- Simon D. (2011), Persona. In: Cipolla C., a cura di, I concetti fondamentali del sapere sociologico. Milano: FrancoAngeli.
- Twaddle A. (1994). Disease, Illness and Sickness: Three Central Concept in the Theory of Health. Studies in Health and Society, 18: 1-18.
- Tousijn W. (2006). Le sfide all’autonomia ed all’unitarietà della professione. In: Cipolla C., Corposanto C. e Tousijn W., a cura di, I Medici di medicina generale in Italia. Milano: FrancoAngeli.
- Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D.D. (1967). Pragmatic of Human communication. A study of interactional patterns, pathologies, and paradoxes. New York: W.W. Norton and Co., Inc (trad. it.: Pragmatica della comunicazione umana. Roma: Astrolabio, 1971).
Emiliana Mangone, in "SALUTE E SOCIETÀ" 3/2013, pp. 197-207, DOI:10.3280/SES2013-003016