La sostenibilità del benessere è un obiettivo complesso che richiede strategie multi-traiettoria e multi-livello, basate su definizione, condivisione e rispetto delle regole. Tale processo riguarda tutti gli stakeholders e gli ambiti decisionali che hanno impatto sulla sostenibilità in ambito economico, sociale, ambientale e umano. In assenza di regole, i singoli soggetti inseguono i propri vantaggi competitivi ignorando gli effetti in termini di dotazioni di stock dei vari capitali con effetti contrari alla loro replicabilità e, dunque, sostenibilità. A livello globale è quindi importante l’azione delle Istituzioni preposte a indirizzare, monitorare, controllare ed eventualmente sanzionare comportamenti contrari alla sostenibilità del benessere.
Keywords: Sostenibilità economica, sostenibilità ambientale, sostenibilità sociale, globalizzazione, vantaggi competitivi, Istituzioni internazionali.