Il lavoro corporeo in psicoterapia della Gestalt: confronto tra modelli

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Salvatore Libranti, Stefano Crispino, Antonio Ferrara, Mariano Pizzimenti
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1 Lingua Italiano
Numero pagine 11 P. 29-39 Dimensione file 490 KB
DOI 10.3280/GEST2013-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’intervista ai tre capiscuola, S. Crispino, A. Ferrara e M. Pizzimenti, offre la possibilità di comprendere, come tra le diverse scuole che esistono all’interno del panorama della psicoterapia della Gestalt si possano rilevare significative differenze, sia teoriche che metodologiche, nel lavoro sul corpo in psicoterapia. Muovendosi da uno sfondo condiviso del lavoro sulla concentrazione e dell’importanza dell’esperienza e del qui-ed-ora, i tre direttori espongono, anche attraverso interessanti esempi clinici, le declinazioni del loro pensiero, della metodologia di intervento e della didattica, proposti dai loro approcci.;

Keywords:Corpo in psicoterapia della Gestalt, differenze, sfondo condiviso, concentrazione, esperienza, qui ed ora.

  1. Berne E. (1979). Ciao! … E Poi?. Milano: Bompiani.
  2. Ferrara A. (2009). Un esempio di Gestalt integrativa, e interviste: la pratica terapeutica come opportunità di lavoro su di sé. Un mini congresso sugli strumenti della psicoterapia. In: Naranjo C. Per una Gestalt viva. Roma: Astrolabio (ed. it. 2009).
  3. Ferrara A. (2011). Una Gestalt per i nostri tempi. In: Menditto M. (a cura di) Psicoterapia della Gestalt contemporanea. Milano: FrancoAngeli.
  4. Frank R. (2001). Il corpo consapevole. Un approccio somatico ed evolutivo alla psicoterapia. Milano: FrancoAngeli, 2005.
  5. Goulding M.M., Goulding R.L. (1983). Il cambiamento di vita con la terapia ridecisionale. Roma: Astrolabio.
  6. Kepner J. (1993). Body Process. Il lavoro con il corpo in psicoterapia. Milano: FrancoAngeli, 1997.
  7. Namkhai Norbu C. (1986). Dzog-chen. Lo stato di autoperfezione. Roma: Ubaldini Editore.
  8. Naranjo C. (1980). The Techniques of Gestalt Therapy. Highland, N.Y: The Gestalt Journal Press (trad. it.: Teoria e tecnica della Gestalt. Milano: Melusina, 1989).
  9. Perls F. (1942). Ego, Hunger and Aggression: a revision of Freud’s Theory and Method. London: G. Allen & Unwin, 1947; New York: Random Hause, 1969 (trad. it.: L’Io, la fame e l’aggressività. Milano: FrancoAngeli, 1995).
  10. Perls F., Hefferline R., Goodman P. (1951). Gestalt Therapy: Excitement and Growth in the Human Personality. New York: The Gestalt Journal Press (trad. it.: Terapia e pratica della terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento della personalità umana. Roma: Astrolabio, 1971; 1997).
  11. Reich W. (1994). Analisi del carattere. Milano: SugarCo.
  12. Spagnuolo Lobb M. (2005). Presentazione. In: Frank R. Il corpo consapevole. Un approccio somatico ed evolutivo alla psicoterapia. Milano: FrancoAngeli.
  13. Spagnuolo Lobb M. (2011). Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna. Milano: FrancoAngeli.
  14. Stern D.N. (2004). The present moment in Psychotherapy and Everyday Life. New York: Norton (trad. it.: Il momento presente in psicoterapia e nella vita quotidiana. Milano: Raffaello Cortina, 2005).

Salvatore Libranti, Stefano Crispino, Antonio Ferrara, Mariano Pizzimenti, Il lavoro corporeo in psicoterapia della Gestalt: confronto tra modelli in "QUADERNI DI GESTALT" 1/2013, pp 29-39, DOI: 10.3280/GEST2013-001003