Dopo aver descritto il pensiero "eretico" di Reich, l’autore pone in luce i punti di convergenza e quelli di divergenza tra il modello reichiano e la psicoterapia della Gestalt. Perls, a differenza del suo famoso analista, concepisce il corpo a partire da una prospettiva fenomenologica e non considera mai la tensione energetica di esso come avulsa dal contesto del campo organismo-ambiente. Da qui emerge anche un diverso modo di intendere il rapporto tra natura e cultura.
Keywords: Cultura, corpo, energia, natura, retroflessione.