Nel presente lavoro si ripercorre l’esperienza di co-conduzione di un gruppo di psicoterapia gruppoanalitica per adolescenti in un Servizio territoriale. La finalità di questa esperienza è stata quella di promuovere processi di cambiamento e di benessere psicologico in adolescenti a rischio di strutturare gravi disturbi della personalità. Nell’articolo si evidenzia la complessità di tale intervento e gli aspetti di criticità, ponendo attenzione alle dinamiche istituzionali dei Servizi coinvolti (Centro di Salute Mentale, Servizi sociali, Tribunali dei Minori e Scuole). Analizza inoltre i drop out del gruppo e riflette su come questi abbandoni non abbiano a che fare soltanto con la scarsa motivazione degli adolescenti al lavoro psicoterapico, ma anche con aspetti tecnici legati alla conduzione del gruppo e alle problematiche fra le varie istituzioni coinvolte.
Keywords: Adolescente, psicoterapia, gruppo, drop out, dinamiche istituzionali, setting.
Gemma Bolognini, Daniela Marcucci, Paola Pedrotti, Ingrid Hugnet, Bruno Chipi, in "GRUPPI" 3/2012, pp. 45-64, DOI:10.3280/GRU2012-003004